Hi guys, thanks for your advice. I will try to do a new calibration of anchors much better, and I will post here my experience. see you soonby lucernario1 - Hangprinter
Hello Guys. I'm trying to make the Hangprinter V3 and I would like to know if it is possible to made that without Mechaduino and, which firmware I have to use with A4988 drivers. I used spools directly to motors with planetary gear reduction, and I added reduction factor on MOTOR_GEAR_TEETH and SPOOL_GEAR_TEETH ( the factor is 1:5). After anchors measurements and G92 X0 Y0 Z0 on Repetier Host, mby lucernario1 - Hangprinter
Salve a tutti, mi rivolgo principalmente a Mago per alcuni chiarimenti sul funzionamento dell'ABL bilinear per un piatto di stampa con deformazioni considerevoli nell'ordine dei decimi di millimetri. Ho sempre cercato di voler implementare l'auto livellamento sulla stampante in mio possesso, le cui dimensioni sono 920x920x500 (xyz), ma non c'era ancora la possibilità di questa nuova funzione BIby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Ciao Mago, rivengo sulla questione dell'auto bed leveling con marlinkimbra 4.2.85 e la configurazione della stessa. Dopo la mia ultima configurazione e la convinzione che avessi settato tutto per il meglio grazie alle tue istruzioni, mi ritrovo ad avere ancora dei problemi. Durante la procedura di calibrazione tramite host e con i comandi eeprom, ho effettuato con successo la taratura del sensoby lucernario1 - Elettronica e meccanica
Infatti, una resistenza dovrebbe togliere tutti gli eventuali fastidi. Dato che si tratta di una stampante commerciale e già provvista di switch per il cambio filamento, hanno collegato la ramps ai motori e ai sensori con un solo cavo multipolare. Avendo esperienza con le cnc, ho voluto aggiungere un altro cavo schermato per il sensore ed evitare correnti parassite. Risultato: funziona. Non capiby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
ho provato a cambiare switch e a collegarlo anche con cavi più corti e sembra funzioni da comando M119. Continua comunque ad attivare il cambio filamento durante la fase di stampa anche con lo switch nella stessa posizione, ho il vago presentimento che ci siano correnti parassite date dal sensore induttivo per lo ZPROBE.by lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Mago hai qualche suggerimento?by lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Va bene, Mago. Ti allego il link (sicuro) in cui troverai il firmware. Grazieby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
ho provato entrambe i modi e la PULLUP è sempre attiva, se provo a disattivarla mi da un errore di compilazione prima dell'invio sulla scheda. Non so che altro provareby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Ciao Mago, infatti con il comando M119 ho verificato ed ho TRIGGERED contiuamente, da cosa è dovuto? devo utilizzare i pins dei SERVO della Ramps 1.4?by lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Salve, ho provato a scrivere il mio problema su un precedente post che trattasse la configurazione del sensore "run out", ma non ho avuto risposte poiché già risolto, almeno credo. Sto utilizzando l'ultima versione di MK configurando i parametri della stampante da IDE e fino ad ora, con piccoli aiuti, sono riuscito ad avere un ottimo funzionamento. Vorrei implementare alcuni dispositivi alla staby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti. Nonostante sia molto semplice la configurazione del finecorsa del filamento, trovo difficoltà nel poterlo attivare. Ho seguito i vostri consigli e da IDE ho indicato l'uscita digitale 44 per permettermi di sostituire una nuova bobina di filamento. Premetto che la mia stampante monta una Ramps 1.4 con LCD anche se preferisco utilizzare tutto da RepetierHost. Infatti, da quest'ultimoby lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
D'accordo Mago. Ho provato una prima stampa e sembra andare, avevo solo bisogno di alcune informazioni che mi facessero capire come agire. Ho migliorato una stampante che ha un piatto di 1000*1000 mm e di fabbrica ancora non avevano previsto il PROBE e montava un Marlin di qualche anno fa che non potevo più recuperare. Ora una 3DP funziona con il MarlinKimbra e ne sono entusiasta. Grazie Magoby lucernario1 - Elettronica e meccanica
ok, Mago. Sembra che da comando M666 l'impostazione dell'offset funzioni: M666 P-7.2 da host, faccio il G28 e Z mi restituisce 7.2. L'unico incoveniente è qundo questo valore di offset si vuole impostare da firmware e tutto si comporta come descritto nei miei primi post: offset probe da firmware uguale a 7.2, dopo il g28 da host, il valore di Z è pari a 0. Inoltre, ho provato il repetibility teby lucernario1 - Elettronica e meccanica
Il comando M666 corrisponde all'offset? io non do nessun comando da host, ho fatto sempre da firmwareby lucernario1 - Elettronica e meccanica
ok, ora capisco meglio riguardo alla EEPROM. Il valore di offset lo invio da firmware. Ora, non sono sulla stampante ma tra un'ora potrò dirti meglio.by lucernario1 - Elettronica e meccanica
ok, non sapevo che MK non concedesse a RepetierHost di vedere la eeprom dal menù. Ok, per il G92 Z0 ma settando l'offset del probe a "-8" e eseguendo il G28 in repetier Z è sempre a 0. Appena ho caricato il MK senza modificare l'offset (-10) e eseguendo il g28, ho avuto Z a 10 proprio come descrivi nell'ultima parte. Poi, ho modificato il valore e mi ritrovo che ciò che descrivo sopra ( Z0 dopoby lucernario1 - Elettronica e meccanica
Ciao Mago, grazie per la risposta. Proprio stamattina ho cercato di caricare l'ultima versione del kimbra trovata su github. Ho attivato la eeprom ma in repetier host non viene attivata, quindi non saprei se è attiva o meno. Ho dato anche il comando G92 Z0 ma non ricevo risposte dalla stampante. Inoltre, ho attivato lo Z HOME SAVING per avere al centro del piatto la home di Z ma il noozzle rimaneby lucernario1 - Elettronica e meccanica
nessuno che mi da un consiglio?by lucernario1 - Elettronica e meccanica
rispondo con un po di ritardo ma sono riuscito a capire il problema. Purtroppo, è molto sciocco ma dalla scarsa documentazione della stampante non riuscivo a capire che tipo di ramps montasse. Mi è bastato cambiare il tipo di ramps e il firmware è stato caricato. Ora sto cercando di configurare l'auto bed leveling ma nonostante segua la guida del Mago, non riesco a configurare l'offset del probby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Salve a tutti, ho installato un sensore di prossimità per eseguire l'auto bed leveling con il firmware MarlinKimbra parametrato da configuratore online. Considerata la presenza di endstop induttivi per i finecorsa, ho preferito lasciare attivo anche ZMIN e collegare il probe a ZMAX. Il problema che riscontro é dovuto alla configurazione tramite RepetierHost per effettuare la calibrazione del sensby lucernario1 - Elettronica e meccanica
Ok, quindi posso verificare da IDE arduino ed inviare alla scheda? Chiedo questo perché ho già verificato da IDE e mi restituisce degli errori legati all' HEATER PIN 1by lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Salve a tutti, sto utilizzando il configuratore online del firmware sul sito di MagoKimbra. Purtroppo, completata la configurazione dei paramentri e scaricata, mi accorgo che non è stato salvato nessuno dei dati inseriti. C'è un problema con il configuratore? Grazie in anticipoby lucernario1 - GCODE, Software e Firmware
Lo studio di un FDM impiegherebbe davvero molto tempo e la messa a punto darebbe "filo da torcere". Non so per quanto daremo una forte considerazione alla questione dello sviluppo ma ci stiamo lavorando, anche con l'ausilio di software proprietari per trasformare g-code a 3 in 6 assi. Gli esempi che mostra Mr Yod nel suo post sono un ottimo punto di riferimento per l'utilizzo di interfacce daby lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Che intendi dicendo " cambiare sistema di stampa" ?by lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Capisco cosa intendi riguardo la limitazione degli oggetti stampati. Il punto su cui ci si focalizzava oltre alla struttura più resistente, è la parte dei supporti da creare per reggere l'oggetto da stampare: con un'ottima configurazione tra le velocità di stampa, estrusione e raffreddamento del filamento potevamo migliorare i tempi di realizzazione di superfici complesse. Nicola, vorrei chiederby lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao Nicola, la problematica da vincere è propria quella legata al software di generazione su cui, non saprei nemmeno quanto sia possibile controllare ogni singola parte da stampare se considerassi uno slicer come skeinforge. Deduco che tu hai avuto modo di lavorarci e vorrei saperne di più della tua esperienza, se ti è possibile.by lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao Bilanciamist, cerco di essere più esaustivo possibile: stiamo sviluppando alcune strutture in 3D che risultano complesse nella ripartizione delle forze su modelli in larga scala. Il bisogno di sviluppare un sistema che possa sviluppare stampe multidirezionali ( con asse z variabile, per intenderci) è un'esperienza di ricerca poiché, alcuni test hanno portato a stress troppo alti dei materiaby lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Salve a tutti, sto conducendo alcune ricerche per il mio studio di design per la messa a punto di sistemi di stampa multidirezionale. Cerco di confrontarmi con voi per sapere se ci sono sistemi esistenti che potrei adottare per la stampa di prototipi e iniziare la ricerca per lo studio di strutture parametriche. Ho fatto varie ricerche su internet su i vari metodi di stampa e non sono riuscitoby lucernario1 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Salve a tutti, ho appena caricato il marlin su Alligator e sembra andare tutto ok. Vorrei capire come attivare la ventola collegata sui morsetti FAN 1 visto che non vuole accendersi da Repetier-hostby lucernario1 - Progetti e nuove idee