Ciao a tutti, era un pò che non scrivevo. Mi sono trovato a portare al limite l'applicazione del ninjaflex e dei materiali flessibili per vedere dove è possibile arrivare e vorrei scambiare qualche parere. Nonostante un gruppo di estrusione adatto a questi materiali e valori consigliati di 225 235 gradi mi trovo a dover stampare intorno ai 245 248°, al di sotto il materiale fa fatica ad estrudeby Gex - Problemi e qualità di stampa
Scrivo nel post già aperto perchè ho un dubbio sullo stesso relè. Se viene utilizzato per alimentare un piano a 24v più grande del classico 20x20 e comandato da d9 riesce a gestirlo o c'è qualche rischio per la ramps ?by Gex - Elettronica e meccanica
Io ho anche notato che gli abs sono molto diversi tra loro. Sia come qualità finale che come stampabilità. Alcuni stanno attaccati con la lacca e piatto a 90 gradi senza grossi problemi, altri han bisogno di almeno 100 gradi di piatto e comunque si fa fatica. Probabilmente i produttori per renderlo più stampabile lo additivano variandone le qualità, l'abs industriale è molto rigido e robusto,by Gex - Problemi e qualità di stampa
Non serve chiudere a stampante...a meno di non riscaldare tutto l'interno che ovviamente è impossibile. Usa il brim anche di 8-12 mm con l'abs a seconda di quel che devi fare e cura che il brim sia bello saldato tr i suoi passaggi, nei casi più difficili il raft. Vedrai che l'abs si stampa e da grande soddisfazione. Io lo preferisco al pla e permette di fare stampe robuste e definite un volta caby Gex - Problemi e qualità di stampa
Diciamo che provo a abilitare da firmware e non compila lo sketch quindi non essendo un gran elettronico ho provato a capire il funzionamento ma mi sono inalberato. Mi devo mettere di buzzo buono a creare il firmware col compilatore di kimbra, ogni volta mi perdo in qualche passaggio!by Gex - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno può girarmi un firmware già compilato e funzionante su kossel con autolevel (va benissimo quello con tastatore). Va bene sia marlin che kimbra che repetier Ho qualche problemino con il mio firmware (sembra supportare autolevel ma non sulla delta) e magari provandone un altro sicuramente funzionante e confrontandolo riesco a capire come farlo funzionare.by Gex - GCODE, Software e Firmware
Torri allineate, solo rilevato un errore di un grado sul posizionemento della destra, potrebbe essere questo il problema? Ma non dovrebbe influire l'aumentare di z di stampa. HELPPP!by Gex - Problemi e qualità di stampa
Volevo scrivere si noterebbe Al momento non sono riuscito a risolvere, è un bel rompicapo. Magari controllo gli allineamenti delle torri ma tutto sebrerebbe nella norma misurando il telaio.by Gex - Problemi e qualità di stampa
Io li utilizzo differenti. Dipende molto dal tipo di estrusore, però anche tra materiale e materiale qualcosa da aggiustare c'è. Ma lo vedi di volta in voltaby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Si le torri sono ok. Ma se spanciassero si noterete un qualche altro difetto nella stampa.by Gex - Problemi e qualità di stampa
Questa mi è davvero nuova!!! Ogni tanto affronto qualche novità con la mia delta. Mi ritrovo praticamente ad avere pezzi che all'aumentare di z in altezza aumentano le loro dimensioni e diventano quindi leggermente conici!!!!. La differenza è abbastanza vistosa diciamo aumentano di 1 mm di aumento ogni 60 mm d altezza ma non capisco da cosa dipenda, le geometrie del telaio sono corrette o almenby Gex - Problemi e qualità di stampa
Pardon parlavo di cura engine!by Gex - GCODE, Software e Firmware
Si cura usa ulteriore spazio e dipende poi se hai skirt brim o raft. Ma qualcosina prende anche senza di loro. In realtà se centri bene e non vai fuori dal piatto fisicamente mentre stampa tutto funziona regolarmente ma ti da un avviso che teoricamente sei fuori dall'are di stampa. Occhio però perchè se poi tocca qualcosa tipo mollette o fissaggi del piatto fai casino.by Gex - GCODE, Software e Firmware
Sicuro pochi strati sul top e non riesce a riempirlo bene! Comuqnue ci sono spesso piccole imperfezioni sul top ma purtroppo è un difettino degli slicer, talvolta basta usare un altro slicer o inventarsi qualche accorgimento per migliorarli ma non sempre si eliminano del tutto.by Gex - Problemi e qualità di stampa
Alla fine ho fatto una prova con due boccole igus su un asse della rostock...è definitivo non mi piacciono. Mi sembrano peggio dei cuscinetti cinesi. Secondo me son ottime per lo scorrimento e silenziosità ma non adatte a impieghi con bassi giochi. Ora ho ordinato una serie di uniball igus e una guida su pattini per la delta. Disegnerò apposta dei carrelli con regolazione del gioco dei pattini eby Gex - Elettronica e meccanica
Ora posso dire di averlo testato Il produttore da una velocità di stampa bassissima di 35mm/s, ma considerato la fatica che si fa ad estruderlo è molto difficile andare oltre 50-60mm/s mentre con altri abs stampo anche a 120-140! Il vero problema resta la deformazione. E' difficilissimo da tenere attaccato al piatto anche a 105 gradi e quindi se servono pezzi dimensionalmente precisi sarà dura,by Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io ho continuato a fare prove...e ho notato con sorpresa che gli ugelli in ottone non si consumano poi troppo più velocemente dell'acciaio. Il costo maggiore non corrisponde a durata equivalente. Alla fine visto che il cf20 è per me fondamentale ho stabilito di cambiare ugello intorno alle 30-50 ore di stampa in base a quanto l'ugello viene sforzato. Eliminando l'uso degli ugelli in acciaio. Inby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sto provando l'abs di plastink e nonostante abbia ormai una bella mano con questo materiale sto avendo parecchie difficoltà. Anche ad altri questa marca risulta "difficile"? Devo ancora mettere a punto alcuni paramentri ma per ora ho riscontrato. -adesione al piano piu difficile di altri abs (servono dei brim davvero larghi) -moltissima resistenza a passare nell'estrusore da 0,4 tanto da doverby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sugli endstop ho un piccolo dubbio. La loro calibrazione mi determina anche l'inclinazione del piatto o solo la posizione del centro di stampa? Perchè potrebbe stare li il problema. sprattutto visto che la pendenza è inclinata verso un asseby Gex - Elettronica e meccanica
Ciao Paso. No non è quella la causa ne sono certo, tra l'altro ho notato che quando allineo il piatto il piatto pende leggermente verso uno degli assi. Qualcosa non mi torna! Non è che ci sono delle correzioni nel firmware che al momento mi sfuggono?by Gex - Elettronica e meccanica
Ho anche io lo stesso dubbio! E volevo alimentare con un alimentatore 24v aggiuntivo. Ho anche un piccolo dubbio sul fatto che funzioni bene allo stesso modo il controllo di temperatura del pianoby Gex - Elettronica e meccanica
Pardon ho sbagliato sezione!by Gex - Elettronica e meccanica
Piccola domanda forse stupida....hai fatto i calcoli degli step degli assi o hai misurato? Mi sono accorto che anche solo cambiando cinghie cambiano gli spostamenti effettivi seppur con lo stesso passo...e l'unica per avere misure davvero affidabili è calibrare misurando gli spostamenti e non col calcolo teorico. Col calcolo teorico avevo errori di parecchi mm rispetto al reale e la cosa è ampby Gex - Elettronica e meccanica
Per puro caso mi sono ritrovato un uniball igus da 8 mm che avevo usato sulla moto. Devo dire che pur essendo grosso gioco davvero sembra non averne ed è leggero. Forse non scorrevolissimo ma vanno provati sulla macchina quelle di misura giustaby Gex - Elettronica e meccanica
Era un pò che non usavo a fondo la stampa e facendo un pezzo alto e sottile mi son accorto di un piccolo difetto. Ho una inclinazione della stampa di circa 0,5-1 grado, non molto per la verità. Tanto che non me ne ero accorto finchè ho dovuto fare sto pezzo alto e su cui importa che sia in asse. Potrebbe tranquillamente essere un imperfezione del telaio, ma Come la correggo?by Gex - Elettronica e meccanica
Devo provarli. Peccato che cercavo i 4mm ma fanno solo sfera 5mm e attacco 4mm ma dovrebbe andarmi bene comunque. I carichi per cui li dichiarano sono abbondantemente sufficienti. Mentre in effetti danno il serrggio sfere a 2nm...quindi quasi niente, in fondo te lo dicono di andarci cautoby Gex - Elettronica e meccanica
E' il wobble. Dipende molto anche dalla meccanica, se hai giochi o parti poco rigide vibrano o oscillano e ti fanno quell'effetto. Con le accelerazioni lo riduci ma se la meccanica è scadente non lo leverai mai Considera che la totale eliminazione è molto difficile ma comunque abbassando le velocità sarà sempre minore.by Gex - Problemi e qualità di stampa
Ottimo, Se igus li fa vado a cercarli. Potrebbero essere la soluzione Beh le magnetiche si potrebbero lubrificare. È che assialmente all'asta annullano il gioco ma in senso laterale dipende da come son fatti gli alloggiamenti. Non mi ispirano del tutto e dovrei ridisegnare tutto da capo per fare una provaby Gex - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, sto da un pò cercando degli snodi sferici per la mia delta. Sto usando i classici da modellismo in stile traxxas ma vorrei passare a qualcosa di più solido. Solo che fatico a trovarli. Gli industriali partono da 6 mm e sono in acciaio enormi e inutilmente pesanti, mi servono da 3 o anche 4mm e volevo provare quelli in alluminio ma non trovo dove acquistarli! Nei classici negozi diby Gex - Elettronica e meccanica
Intendevo un primo assestamento dopo poche ore, dopodichè si stabilizzano per un pò. Poi è impossibile dargli una durata sicura, dipende anche dalle barre se sono più o meno rugose ad esempio, dalla lubrificazione ecc Per il Rumore sicuramente sono validi Non so, ma io non ci credo proprioby Gex - Elettronica e meccanica