Ciao a tutti, ho rimesso mano sulla scheda per riconfigurarla, il sito ufficiale di Serge e down da tempo e, seppur non completo, c'erano un bel po' di schemi ed informazioni. Domanda; qualcuno ha fatto in tempo a scaricarsi qualcosa? Intendo immagini, documenti ecc.? Grazie.by Skytter - Elettronica e meccanica
Solved using PlaformIO to build and upload.by Skytter - Firmware - Marlin
Hi all, the compile error , error: could not convert '10' from 'int' to 'XYZval::', although it seems to have been fixed, here, has reappeared on my RURAMPS4D. Has anyone had a similar problem recently? error: could not convert '10' from 'int' to 'XYZval::'by Skytter - Firmware - Marlin
Ok, ma nelle periferiche del PC vedi la porta COM? Dovresti vedere qualcosa tipo: Arduino Due COM4 o qualcosa del genere.by Skytter - Elettronica e meccanica
Certo Alberto, questo lo sappiamo ed è evidente, ma lui deve poter comunicare attraverso la COM per connettersi a qualche software. Mi sembra che invece abbia proprio questo problema adesso. Se non iniziamo da qui si fa fatica a capire cosa succede.by Skytter - Elettronica e meccanica
Come? non si connette a Repetier Host? Mi sa che hai più di un problema, il PC vede la COM? Come hai fatto ad uplodare il firmware? Che firmware stai usando?by Skytter - Elettronica e meccanica
Che display stai usando? Ti sembrerà strano, io ho avuto lo stesso problema con un "reprapdiscount full graphic smart controller" per via della SDCARD, con altri nessun problema.by Skytter - Elettronica e meccanica
Ciao, ti giro quanto mi ha scritto direttamente Serge, vedi anche immagine: If you take TMС2130 v1.1, then you need to rearrange the four pins down the board, in the form in which they are sold, they are designed to connect the SIP wires. If you take the TMС2130 v1.0 then on the driver itself you have to solder the jumpers as in the picture on the left: Domanda 2: Si, hai fatto una cavolataby Skytter - Elettronica e meccanica
Hi, I would do two simple checks: The first is to use a multimeter to check if the pins you are using (20 and 21) are actually SDA (44) and SCL (43) on the ATmega2560 chip. The second is to upload the "i2c_scanner" sketch to make sure that the oled is actually connected, you can find it here: I din't understand what marlin you are using, maybe I missed it, however, with version 1.1 you canby Skytter - Controllers
Aggiornamento per quanto riguarda i led dei fan: Ho scoperto che erano montati con polarità invertite. La cosa non rappresenta un grosso problema, ma se è capitato per due leddini, potrebbe essere capitato anche per altri componenti. Si spiegherebbero quei casi in cui un utente ha un problema che altri non hanno. Morale, se avete qualche anomalia o malfunzionamento, munitevi di multimetro, lentby Skytter - Elettronica e meccanica
Allora, per quanto riguarda il fusibile, semplicemente, quel fulminato mi ha spedito la scheda con i fusibili invertiti, ha messo un 30A sull'alimentazione della scheda e un 10A sul Bed, ed io non ci avevo fatto caso. Tra l'altro, sulla scheda ci sono le serigrafie 5A e 20A. Rimane il mistero del display, MISO MOSI e SCK della SDCARD sono gli stessi, no? BAH! Ciaoby Skytter - Elettronica e meccanica
Buongiorno ragazzi, oggi ho installato un nuovo display, sempre un reprap fullgraphics, sulla mia ruramps ed ho collegato un heatbed da 320x320 con alimentatore 12v 30A separato ed un alimentatore 12v 30A per la scheda, prima ne avevo uno solo da 24v 20A per scheda e bed. Bene, si sono verificati due problemi: 1) il display mi ha mostrato il messaggio “TMC COMUNICATION ERROR”, rimesso il vecchioby Skytter - Elettronica e meccanica
Già provato, non vanno proprio. Nulla di tragico, ma speriamo che no ci siano altre sorprese. Grazie.by Skytter - Elettronica e meccanica
Scusate, torno sul discorso dei led dei fan, mi sta venendo un dubbio, io sto alimentando la scheda a 24V, non è che per caso quei due leddini sono saltai insieme alle rispettive resistenze? Ieri ho misurato ai capi di uno dei led e mi dava proprio 24V! possibile che a Serge sia sfuggito di dimensionare una resistenza adeguata alla 24V? Ciao a tuttiby Skytter - Elettronica e meccanica
Domanda, a voi si accendono i led delle ventole (fan1 e fan2), quando sono in funzione?by Skytter - Elettronica e meccanica
Se hai la 1.3, puoi girare i 4 pin che vanno verso l'alto all'ingiù, in questo modo puoi configurare la modalità SPI con i ponticelli sotto gli zoccoli della ruramps (vedi sito ruramps4d).by Skytter - Elettronica e meccanica
Adesso ricordo il problema, avevo scritto qualcosa qui:by Skytter - Elettronica e meccanica
Quindi dopo il reset funziona? E' un due clone?by Skytter - Elettronica e meccanica
Quotesilvanopas Io non ho settato nulla, ma non mi sembra che ci sia qualche settaggio da fare... Ma se alimenti solo il due da alimentatore funziona? Non è che ti è saltato il regolatore su Arduino due? Confermo che non c'è nessun settaggio da fare per alimentare il due. Controlla con un tester se arrivano i 3.3V dalla Ruramps verso il due, dovrebbe essre il Vin, controlla il pin dallo schema deby Skytter - Elettronica e meccanica
Ciao, sul sito "ufficiale" puoi reperire le informazioni su come installarli. Ciao.by Skytter - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti e buone domenica, in questi giorni, "finalmente", sono riuscito a combinare qualcosa con la Ruramps4d (ver. 1.3). Intendo prove a banco con drivers TMC2130, motori, display ecc. ho subito notato una cosa strana: il led rosso (LED5/HB2 LED sulla scheda) è sempre acceso, è quello collegato al HB_CH2, ho provato a collegarci una ventolina ed effettivamente il mosfet è in funzione. @roby Skytter - Elettronica e meccanica
Ciao e grazie per le risposte, scrivo solo ora perché ero impegnato a sguazzare in mare . Ho letto in giro di cerchi stampati ad ovale ed altre anomalie dovute alla tensione delle cinghie. Appena torno dalle vacanze (purtroppo) faccio qualche prova. Ciao e grazie ancora Tommasoby Skytter - Problemi e qualità di stampa
Quoto Onekk al 100%. Questa discussione sembrava nata quasi come una disquisizione filosofica sulla bontà di una soluzione piuttosto che l'altra. In realtà il quesito posto da Aldebaran94 era diretto a problemi, tanti ed ancora non del tutto chiari, della sua stampante (vedi dettagli della discussione). Saluti a tutti Tommasoby Skytter - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, Stavo sistemando le quadrature e gli step per mm della mia CoreXY e mi sono accorto di una strana anomalia. Ho stamparo un po’ di cubi e rettangoli per scalare gli assi fino ad ottenere delle stampe di dimensioni perfette, mentre armeggiavo col calibro mi sono accorto che i lati degli oggetti paralleli alla corsa in X non sono perfettamente dritti ma hanno una leggera forma ad arcoby Skytter - Problemi e qualità di stampa
QuoteAldebaran94 Ciao Tommaso, apprezzo l'aiuto che mi stai dando sul forum. Tempo fa ho notato che la stampante mi slitta tutti gli strati dell'asse X di qualche mm mentre stampo. Prima ho tentato di correggere la distorsione regolando la V-ref dei driver, poi ho rovinato i driver, dopo ancora ho spulciato meglio la configurazione di MK4DUO, scoprendo che avevo settato la corrente più bassa da fby Skytter - Elettronica e meccanica
Beh, chiaro che l'attrezzino non può fare miracoli… se non spanciano proprio al centro è dura, a meno che non le si metta su un tornio e si proceda a spezzoni. Però la deformazione che descrivi è rara ed è sintomo di scarsa, ma proprio scarsa qualità. Tipicamente le barre non dritte hanno sempre una deformazione ad arco abbastanza regolare con freccia massima al centro. Il motivo è semplice; le bby Skytter - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sono riuscito a recuperare qualche immagine. 01 - l'attrezzo è formato da 4 tavolette multistrato da 18mm di spessore, tipo questo (lo trovi in tavole che puoi farti tagliare nei più comuni store di bricolage), due cuscinetti 608zz precisi, questi ed un comparatore. Come vedi dalla foto, li ho avvitate insieme come a formare una H, poi ho piazzato i cuscinetti e ci ho avvitato contro la secondaby Skytter - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Allora,: Punto 1 ok, stampa i gli anti wobble. Punto 2, puoi provare a comprare delle barre lisce nuove ma potresti avere lo stesso problema, a meno che non compri materiale di qualità elevata ( non i cinesi a pochi euro). Io non mi limito a controllarle le barre col comparatore ma le raddrizzo con precisione non inferiore al centesimo. Anche nell'ultima che ho montato ho dovuto raddrizzare 2 barby Skytter - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Dimenticavo, ho anche limato la forcella tendicinghia della X perché si incastrava impedendo di regolare la tensione. Ancora qualche foto. Ciaoby Skytter - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao Aldebaran94, scusa, ho fatto caso adesso che avevo scritto male in firma, in realtà è il sesto stepper driver che uso con il terzo estrusore (tipicamente col Diamond HotEnd). Allora, mi parli di test delle bandierine, ma quale problema hai precisamente, io non ho ben capito se hai wobble, sottoestrusione o cosa. Hai un Geeetech standard con scheda GT2560? I motori sono i suoi o hai cambiatby Skytter - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.