Ho finito oggi un fantastico porta-telefono per bici! e, se non bastasse, mi fa anche da luce frontale, attraverso uno specchietto, regolabile, che riflette la luce del flash.by Qbert25 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi è arrivato ora un Silicone Heated Bed 200 x 200 quadrato mentre io l'avevo ordinato tondo!! Caratteristiche: 12V 150W E' completo di thermistor da 100k e superficie adesiva 3M. Naturalmente è nuovo e non è mai stato montato! Se qualcuno fosse interessato, lo vendo a 25 euro + ss. Al momento mi trovo all'estero e posso spedirlo solo verso metà Dicembre (dall'Italia).by Qbert25 - Mercato
Quoteimmaginaecrea c'è qualcosa che non mi torna..... io ho gli MK7 per filo 1.75 ed ho 185 con 1/32 che diviso 2 fa 92 approssimato per difetto per 1/16 e 46 per 1/8 quindi avrei un valore "maggiore" del tuo (40) con un diametro più grande???? perchè se hai l'MK8 mi risulta di diametro inferiore..... c'è qualcosa che non va nei calcoli..... secondo me ce l'hai settato ad 1/4 il microstep Si, èby Qbert25 - Problemi e qualità di stampa
Il motore è un semplice Nema 17 di quelli "bassi" (34 mm di spessore), 200 step per giro, "microsteppato" a 1/8 se ricordo bene. L'impostazione in Eprom è 40 step per mm (i calcoli su 10 cm di filo mi davano 39 e rotti). Mi sembra che corrisponda abbastanza con il tuo 185. Probabilmente hai il trascinacavo ancora piu piccolo. Un'altra cosa: ho piazzato una bella ventola davanti al pignone! Unby Qbert25 - Problemi e qualità di stampa
anch'io ho il symantec e non mi ha detto niente! Cmq si, nessun problema.by Qbert25 - GCODE, Software e Firmware
Anch'io ho l'airtripper e un motore non particolarmente potente... un bowden da 65 cm e filo da 1.75. Nessun problema. L'unica differenza è il trascinatore: io ho l'MK8. E' un po' piu piccolo dell'MK7... forse è quello?by Qbert25 - Problemi e qualità di stampa
Sono alle prese con la stampa delle stelline di Natale da attaccare all'albero! Sono oggetti piatti e frastagliati e Cura (ma anche Slic3D), invece di eseguire degli infill continui, mi piazza un sacco di puntini a caso che risultano piuttosto difficili da stampare. Così, nella ricerca di uno slicer alternativo, mi sono imbattuto in questo. Qualcuno lo conosce? E' un po' come Repetier Host. Ti pby Qbert25 - GCODE, Software e Firmware
Ti ringrazio molto, ma sembri l'unico che abbia mostrato un po' di interesse... purtroppo!! Senza fondi, il progetto non può andare avanti. La sede delle cinghie è rivolta verso l'esterno per consentire il montaggio dei motori sulla guida stessa, il che permette di scaricare forze e vibrazioni direttamente sulla struttura. La slitta presenterà poi delle sporgenze per collegare i bracci mobili oby Qbert25 - Mercato
Ah... non lo sapevo. Allora lo provo subito, grazie! Cmq lo strisciamento avviene sullo stesso layer, non su layer precedenti... se no ci sarebbe da preoccuparsi! E' che stampa prima i perimetri e poi gli infill. Durante gli spostamenti, però, passa sui perimetri già stampati. Non so come spiegarmi.... è come se cerchi di stampare una ciambella (!) e, dopo aver stampato il bordo interno del foroby Qbert25 - GCODE, Software e Firmware
Durante una stampa (abbastanza complicata a dire il vero) sento il rumore dell'hotend che striscia... effettivamente, durante un "travel" passava sopra un bordo interno che aveva già stampato. Non è certo un comportamento corretto e lo slicer (Cura nel mio caso) dovrebbe prevenire queste situazioni ed evitarle, no?.... o fanno tutti cosi?!by Qbert25 - GCODE, Software e Firmware
Si, sono pensate soprattutto per la Delta e nascono dal fatto che semplicemente non esiste qualcosa del genere con angoli a 60°... crepi il lupo!by Qbert25 - Mercato
Cosa vuoi dire... non va il link? Prova questo: "http://igg.me/at/alligator"by Qbert25 - Mercato
I've just launched my own Indiegogo Campaign for a new kind of Linear Guide, specifically designed towards 3D Printer makers. Please, give it a look and tell me your comments! LINKby Qbert25 - United Kingdom RepRap User Group
Non so se sia questa la sezione giusta... forse è meglio il "mercato"? Ad ogni modo, ho appena lanciato la mia campagna su Indiegogo per un nuovo tipo di guide lineari espressamente indirizzate a chi voglia cimentarsi nella costruzione della propria 3D Printer. Se volete dargli un'occhiata questo è l'indirizzo. Ogni feedback è benvenuto!by Qbert25 - Mercato
Da come hai posto la domanda, sembrerebbe che hai già la soluzione! Quotelaudix ...a questo punto magicamente l'estrusore smette di perdere passi ed in effetti sembra che durante le due fasi, la ritrazione e la successiva contro-ritrazione, non ci siano altri movimenti di motori. Problemi di alimentazione?by Qbert25 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
A me ha sempre affascinato la semplicità meccanica delle delta. Sono tre assi tutti uguali, a differenza delle cartesiane che sono concettualmente piu complicate. La parte complessa è la gestione dei movimenti.... ma viene risolta dall'elettronica e dal sw. Non so esprimermi invece sulla qualità delle stampe. Forse MagoKimbra puoi dire qualcosa sul confronto delle 2 tecnologie in termini di risuby Qbert25 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Dalle foto non si vede... cos hai usato per bloccare il bowden all'hotend?by Qbert25 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ci sono parecchi progetti interessanti, complimenti! Mi è piaciuta la fresatrice!by Qbert25 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Qui spiegano come farsi un print bed con 1$! Il materiale usato è: "vinyl place mat"... chissà a cosa possa corrispondere, da trovare qui da noi? Sembrerebbe un tappetino per mouse.by Qbert25 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Grazie per il link. Il posto sembra interessante e non è troppo distante dai Castelli. Forse un giro ce lo faccio Sei sicuro che vende ai privati? Cmq, per 2 euro al metro, anche fosse per tutta la barra da 6m... qualche dubbio che sia rettificata ce l'ho!by Qbert25 - Elettronica e meccanica
Quoteon Quale tipo di Barra In Acciaio Rettificato scegliere?by Qbert25 - Elettronica e meccanica
Sto provando a realizzare dei cuscinetti lineari in PLA (uso già quelli in nylon ma sono un po' laschi). Compatibili con gli LM10 ma con qualche accorgimento per poterli montare in maniera radiale e non assiale, per non smontare tutta la struttura. I primi esperimenti sono promettenti. Duri, scorrevoli, precisi. Non so dire però quanto soffrano l'usura. Qualcuno ha già provato qualcosa del geby Qbert25 - Elettronica e meccanica
Dove hai trovato le barre rettificate a 1,90 euro al metro?!!! Edit: è la barra che viene rettificata.... non l'acciaio!by Qbert25 - Elettronica e meccanica
Certo, i 2 parametri sono indipendenti! Mi viene solo da pensare che ci sia qualche problema con la gestione della Eprom. Il modo piu semplice e corretto per cambiare i valori è direttamente da Repetier Host: Alt+E... quando hai trovato quelli corretti, modifichi il configuration.h ... ma forse lo fai già, e allora il problema è un altro!by Qbert25 - Problemi e qualità di stampa
Considerando una stampante cartesiana, puoi tranquillamente usare le barre filettate sull'asse z. Per gli altri, le cinghie sono sicuramente piu veloci. Io ho una "delta" e sarebbe impensabile far lavorare le torri con barre filettate. Sono preferibili le barre filettate, in genere, sulle CNC dove i carichi sono piu elevati.by Qbert25 - Stampa 3D per principianti
Mi rivolgo anche a Davide: è possibile inserire in qualche modo il connettore pneumatico per il tubo bowden? Nel caso ne ho uno M5 (per tubo 4mm)...by Qbert25 - Mercato
Cercando un heated bad, mi sono imbattuto in un modello al Silicone. Le recensioni sono piuttosto positive. Qualcuno li ha provati? A differenza di quelli classici, necessitano di un piano rigido su cui appoggiarsi. Ma per il resto?by Qbert25 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
QuoteMagoKimbra Deltisti, non i seguaci della Lancia Delta, ma esperti della Delta... Chi mi da una manina per i setting. Ho fatto i cubetti di prova 20x20x10 e dopo aver fatto i setting variando DELTA_DIAGONAL_ROD sono riuscito a farlo di 20,15x20,14x12,2. Ora non riesco a capire su cosa devo intervenire per l'asse Z, ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla d'interessante. Mi basta avere ancby Qbert25 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Credo di aver capito quale sia il settaggio da sistemare. In Slic3r si trova sotto "filament" e si chiama "Extrusion multiplier". Dopo diverse prove l'ho portato a 1.5by Qbert25 - Problemi e qualità di stampa
Si, ci sono passato dal cubo... ma il problema delle superfici (inf e sup) non cambia. Rimane un reticolo in cui si vede attraverso, invece di una bella superficie piena. Mi viene il dubbio che l'ugello non sia da 0.4 ma piu piccolo!by Qbert25 - Problemi e qualità di stampa