Se tu estrudi manualmente un po' di filamento da repetier-host cosa fa?by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Interessante. In ogni caso passeró a vedere visto che sono della zona!by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
io con il pla avevo provato sia con bed a 60° che senza sul vetro semplice e mi si staccava. Ho provato ad aggiungere il kapton e mi si staccava. Ho messo la lacca spray (€2,50 al supermercato) e ora con piatto caldo o freddo ho quasi problemi a staccare i pezzi! Ne basta proprio un velo, spruzzata 2 minuti prima di iniziare a stampare!! Mai soluzione fu più semplice ed efficace!by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io ho appena incominciato ad addentrarmi in questo mondo, però ho già cercato e letto abbastanza in giro. Nelle mie ricerche mi sono fatto un elenco di siti interessanti che spiegano le informazioni base (purtroppo tutto è in inglese, ma google translator può aiutare un po' chi fa fatica con questa lingua) - Guida base sul wiki. Ottima! - Ottima lettura, spiega molto bene alcuni dubbi diby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
sinceramente io ho un altra scheda quindi non ho file pronti da inviarti, ma la tua è una delle combinazioni più classiche in assoluto. Quindi, come ti hanno velatamente suggerito , prova a fare una ricerca nel forum.. troverai sicuramente qualche file pronto! una volta che la scheda è a posto, su repetier host l'unica grande cosa da impostare è la porta com e la velocità, poi ti chiede solo laby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
una soluzione classica è un alimentatore di PC. per accenderlo basta mettere un pulsante tra 2 pin del connettore principale. Cmq mi sembra strano del problema all'alimentatore. anche io ho preso un kit da reprapworld 15 giorni fa e per ora nessun problema (spero di non tirarmi rogne ). Tra l'altro settimana scorsa ha rifatto il manuale di assemblaggio e anche quello ora è fatto bene.by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non sono un esperto, ma penso sia più facile modificare i piedi dove passa la corrente e collegare un alimentatore 5v esterno (tipo quello degli hub usb 5v 500 mA). Almeno credo...by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se i vari livelli sono sfasati in una direzione, il problema é una cinghia un po' allentata. Anche io ho avuto lo questo problema è risolto tirando la cinghia!by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Un po' generica come richiesta.. Che scheda hai? Hai collegato il tutto alla scheda? Potresti cercare un firmware già configurato per la tua scheda x iniziare. Per quanto riguarda i software, dipende cosa ti serve e cosa devi fare. Con repetier host, puoi caricare i file stl (che trovi su thingiverse), fare lo slicing e poi lanciare la stampa senza bisogno di altro.by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
controlla che il sensore temperatura funzioni. se non viene rilevato quello non viene scaldato niente. quando parte a scaldare l'estrusore, sulla scheda si accende un led rosso che indica il funzionamento. per il sensore temperatura prova in caso a girare i contattiby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io ho quella scheda. La connessione é segnata abbastanza chiaramente vicino ai 12v dell'alimentazione. Occhio che ci sono 2 coppie di connessioni per la 12v. Uno é per alimentare tutto e uno é dedicato all'heated bed. In caso prova a girare i cavi anche se non dovrebbe cambiare nulla.by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
16. sono stepstick comunque con la reprap calculator che ti avevo linkato, basta che inserisci i parametri (driver, denti, cinghia, ecc.. ) e lui ti da il risultato. io sono partito da quello. solo l'estrusore ho dovuto farlo a tentavivi: fatto un segno sul filo, premuto su repetier host ritrai di 3mm e poi misurato. in base al risultato ho fatto una proporzione matematica e mi poi ho correttoby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
io sono andato a righello e calcolatrice.. per ora ho impostato questo: // default settings #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {78.7402,78.7402,4000,500} default steps per unit for ultimaker //#define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {78.7402*2,78.7402*2,200*8/3*2,760*1.1*2} // default steps per unit for ultimaker #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {500, 500, 5, 25} // (mm/sec)by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ottimo!by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
anche io ho preso 20 gg una i3 da reprapworld (ma con megatronics). per il firmware, la loro versione la trovi qua: per configurare arduino in modo che funzioni la programmazione leggi qua l'impostazione da fare: io per la mia ho dovuto cambiare i parametri per gli step per mm in quanto a me risultavano sballati. Ho usato la calcolatrice web che trovi a questo indirizzo: (soprattutto per lby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ho anche io problemi simili con le mie stampe. Con il pla neutro mi vengono fuori palline nere che poi si tirano tra gli strati e si vedono le chiazze nere sui livelli. Ho notato che succede di più mano mano che aumentano i livelli. Stampo primo livello a 200 e tutti i successivi a 190 per ora. Ho fatto solo 4-5 stampe, quindi devo sperimentare.. Peró i consigli sono ben accetti.by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Da una scheda arduino o derivata non puoi scaricare il codice che é stato caricato (per intenderci il file configuration.h che ti serve). Purtroppo o hai il file originale caricato oppure devi ripersonalizzartelo per la tua stampante.by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Sulla megatonics i finecorsa vanno normalmente aperti. Anche io ci ho litigato e alla fine così funziona. Se guardi attentamente sul wikipedia della megatronics l'immagine si capisce.by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
ho sbagliato a scrivere.. step x mm. in pratica comandavo che si muovesse per 3mm invece erano 8 perchè gli step del motore erano sbagliati e quindi mi usciva una valanga di filamentoby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
abbastanza.. ho dovuto modificare la velocita del motore dell'estrusore.. da 760*1.1*2 a 627. Ho fatto una prova empirica: segno sul filo, richiesto ritrazione di 3mm, ri-segnato e misurato. Risultavano 8. fatto un 2 conti e con 627 è MOLTO meglio. per il resto ho questi problemi: - i vari livelli lungo l'asse X sono sfalsati. Ho notato che la cinghia era un po' lenta e ho provato a tirarla. Domby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
io sono riuscito a far funzionare il tutto e sto ora provando le prime stampe.. (ovviamente uno schifo) ti allego la mia versione di marlin se può essere utileby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Era proprio l'Homing Feed!! Grazie mille a tutti!! Cosa dite di questi valori che ho inserito? //// MOVEMENT SETTINGS #define NUM_AXIS 4 // The axis order in all axis related arrays is X, Y, Z, E #define HOMING_FEEDRATE {50*60, 50*60, 2*60, 0} // set the homing speeds (mm/min) // default settings #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {78.7402,78.7402,4000,760*1.1*2} // default stepsby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Inizio con la configurazione: - Prusa i3 - firmware Marlin - elettronica Megatronics V2 Problema: quando viene lanciato il comando HOME Z i motori emettono un rumoraccio, non si muove nulla e resetta la posizione come se fosse in home, mentre se faccio salire e scendere a mano non ci sono problemi (dalla posizione che crede essere 0). Con gli altri assi e l'estrusore non ci sono problemi. qualcby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
alla fine come prevedibile sono un pirla io... ho cablato 2 volte male gli endstop e poi per gradire il problema all'usb era dovuto perchè collegavo sulla scheda l'endstop ai pin + o - invece che S e - (la megatronics prevede anche gli endstop ottici volendo). grazie a tutti per il supporto e per i consigli!by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
aggiornamento cambiato firmware. da repetier a marlin. ora gli assi funzionano tutti! però se collego gli endstop (connessi cavo NC e C), il pc mi dice problema della sovralimentazione della porta USB. senza quelli la stampante prende come home la posizione in cui si accende e quindi non è utilizzabile. qualche idea?by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
domanda: hai poi trovato un firmware che funziona correttamente? io ho un problemi con l'asse z che va solo in una direzione e non so se è colpa del firmware (se giro i cavi sulla scheda va nell'altro senso, quindi non è il motore o la meccanica).by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
risultato tentativi.. - endstop non penso influiscano - regolato trimmer, nessun cambiamento - se giro i cavi che vanno dalla scheda ai motori, ora sale ma non scende (ovviamente invertito rispetto ai comandi che invio). concludo che può essere un problema di impostazione pins.h ora indago meglioby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotemic senza end stop non funziona Buono a sapersi. Dopo cena provo a ricollegare l'endstop (scusa l'ignoranza, ma va collegato su z+ o z-? Io avevo messo z-, forse sbagliavo lì?) e in caso aumento il trimmer dello stepstick. Intanto grazie!by Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
allego config.h e pins.h io ho l'endstop scollegato, può dare problemi lo stesso? pensavo: che sia lo stepstick da regolare la potenza? siccome sono 2 motori e deve andare contro gravità... io quando premo Z+ sento come un rumore di sforzo, ma non si muove nulla. Grazie del supportoby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ho appena finito di montare la mia prima stampante.. un Prusa i3 presa in kit da reprapworld con scheda Megatronics V2. Dopo qualche sbattimento mi funziona tutto tranne una cosa: l'asse Z non sale.. scende e basta! Asse X e Y tutto ok, estrusore ok. termistori perfetti, heated bed preciso. Ho caricato firmware Repetier 0.83, corretto un piccolo bug sui pin (invertito pin dell'estrusore 2 conby Pelice - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE