Grazie per la risposta.. Ma io ho notato che al contrario di slicer qui sembra che sia addirittura un riempimento.. Domani pomeriggio se riesco posto qualche foto per fare capire.. Però i miei di ieri erano davvero instaccabili..by il boso - Problemi e qualità di stampa
Salve a tutti.. Premetto che non so se è la sezione giusta o se era meglio quella software.. Mi scuso in anticipo se il moderatore riterrà sbagliata la mia scelta.. Adesso spiego il mio problema.. Ho sempre usato ( o meglio provato a usare slicer) con,direi, pessimi risultati.. Ancora oggi nonostante le varie calibrazioni le altezze degli oggetti erano tutte sbagliate.. Ragionando e facendo varieby il boso - Problemi e qualità di stampa
Segnalo che è arrivato! Anzi a essere sinceri me ne sono arrivati ben 2! Grazie mille Francesco e anche a tutti gli altri che si erano offertiby il boso - Mercato
Infatti era quello che pensavo anche io.. O il calore risaliva e il filo si scioglieva sopra o non saprei nemmeno dove potesse essersi creata..e in ogni caso scusate l ignoranza.. Ma deve essersi creata per forza fuori.. Senno se si fosse creata dentro comunque non sarebbe potuta uscire essendo piu grande del foro di passaggio..by il boso - Problemi e qualità di stampa
allora non lo so mi dispiace.. dovrai aspettare qualcuno più esperto.. ma non ho capito una cosa.. quella matassa ti si crea sopra o dentro l' estrusore ?by il boso - Problemi e qualità di stampa
Hai delle ventole? Sembra quasi che si sciolga prima del tempo.. O per lo meno che il pla diventi molle.. E succeda quello.. Non so se è quello ma a me prima di installare le ventole aveva dato problemi simili..by il boso - Problemi e qualità di stampa
Nelle faq comunque c'e scritto prova a dare un occhiata se quello ti è sufficiente..by il boso - GCODE, Software e Firmware
Ciao.. Io non sono un esperto anzi! Sono un novellino.. Ti dico comunque quello che so poi i piu esperti implementeranno la mia risposta ( e eventualmente correggeranno..) comunque tu puoi usare un qualsiasi programma che crei .stl per progettare.. Poi con cura puoi creare il g code.. Che diciamo sono i comandi che arrivano alla stampante ovvero le coordinate a cui deve andare ecc.. Io cura non lby il boso - GCODE, Software e Firmware
ok perfetto appena lo ricevo lo segnalo...by il boso - Mercato
Grazie mille a francesco cassulo che è stato disponibilissimo e a tutti gli altri che si sono offerti di aiutarmiby il boso - Mercato
ecco dunque nella prima si vede il mio estrusore distrutto nella seconda si vede quello che ho stampato ma con le misure un po' sbagliate, tantè che il filo quando è inserito sposta il press e esce di lato invece di stare nella zigrinatura del bullone..cioè il filo fa spessore quindi le parti cerchiate si allontanano e lui si sposta... avevo pensato quasi di meteci un pezzo di alluminio sopra buby il boso - Mercato
Appena arrivo a casa posto tutto.. Ci dev essere un modo per sistemarlo comunque.. Grazie a tutti..,by il boso - Mercato
No non riesco perchè il filo uno si è disintegrato.. L ho riunito con delle squadrette di alluminio.. Ha resistito per quasi lo stampaggio di un nuovo estrusore poi si è disintegrato... Ma quello nuovo fa schifo perchè non essendo finito è inutilizzabile..by il boso - Mercato
Cioe i layer delaminano, si staccano i fili... È come se il processo si invertisse... Ritorno al filamento.. dovrebbe essere pla in quanto l avetone non fa niente... Secondo me succede perchè è stato stampato con una temperature errata o con una ventilazione non corretta.. O forse.. Siccome sono solo quelle di un certo colore potrebbe essere che quella bobina era scadente o avesse preso umidità.by il boso - Mercato
Salve a tutti come già accennato in un altro post, tutte le parti plastiche di colore arancione nella mia stampante si sono sfaldate, e non fa eccezione tutta la componentistica in plastica dell' estrusore quindi la mia richiesta è qualcuno puo ristamparmelo ( ovviamente pagando) poi se so offre qualcuno ci si puo mettere d'accordo per il prezzo, io adesso usavo un greg.. Voi avete qualche consigby il boso - Mercato
ok niente è partito, si i fusibili c' erano.... ed era bruciato ma l ho sostituito ed è saltato tutto.. ne ho già ordinato uno nuovo... intanto mi rifaccio un po' l' impianto elettrico che fa davvero pena.. e cerco di rimetterla insieme al meglio in quanto ho notato che tutte le plastiche che erano di colore arancione si stanno distruggendo.. e l estrusore era arancione intanto che andava si è coby il boso - Elettronica e meccanica
a dir il vero non puzza... ma non funziona quindi... dovrò prenderne un altro probabilmente...by il boso - Elettronica e meccanica
Salve a tutti, oggi ho acceso la stampante e dopo un po di lavoro in cui provavo a risettarla.. Paff un lampo (verde, forse ho visto male..) e la stampante non va piu.il computer dice che c e stato un sovraccarico di tensione Stacco la spina e noto che un filo di quelli che arrivano dalla corrente del 220 era staccato , l ho riattacato ma niente, entra la corrente a 220 ma non esce a 12, dite cheby il boso - Elettronica e meccanica
siii !! ho finalmente un cubetto cubico!! alla fine ho fatto la proporzione 2650/1,25:0.85=x:1 risolta e messo il valore nel fw.. e ora ho un cubetto! grazie a tutti per l' aiuto! e per il tempo che avete dedicato.. spero un giorno di poter ricambiare il favore per ora posso solo ringraziare tutti..by il boso - Elettronica e meccanica
io nel frattempo ho provato a cambiare un po i settaggi nel fw.. ma sia che aumento iil 2560/1.25 sia che lo diminuisco il cubetto è sempre meno cubetto ma non c e un modo per dire tipo io con 2560/1.25 ho un "cubetto" di 0.85 quindi ogni 10 mm ne perdo 1.5, quindi ogni mm che lui fa in realtà ne dovrebbe fare in più 10/1.5 cioè 0.67 in più.. non posso semplicemente aggiungere quelli?by il boso - Elettronica e meccanica
allora il cubo nel dild è un cubo e anche se lo ruoto è sempre bassa la parte stampata dalla mia asse z.. la scala è 1 a 1 quindi a posto purtroppo non ho ne l sd ne il display ( cose che ho in progetto di mettere) ma la connessione pc stampante dovrebbe essere ok.. ora non dico di non aver capito l' ultima cosa... ma dico che se qualcuno fosse così gentile da spiegarmela in parole povere mi fareby il boso - Elettronica e meccanica
pur modificando nel fw il valore, ho notato che effettivamente se io dico alzati di un cm si alza dio 1, 5 quindi cambia, ma nella stampa il cubo risulta comunque più basso (0,63mm)by il boso - Elettronica e meccanica
se io tolgo il driver sotto trovo questo quali sono i dumper da chiudere??by il boso - Elettronica e meccanica
Ah e comunque le barre le ho bisurate sono di 8..by il boso - Elettronica e meccanica
Grazie per la risposta appena ho tempo controllo e spero in bene ... Ormai sono sommerso da cubetti! E pure sbagliati...by il boso - Elettronica e meccanica
ci sono otto "buchi " passatemi il termine per lato ( quindi 16)by il boso - Elettronica e meccanica
ok ora sono sicuro di non perdere passi... allora anche quando non stampa in realtà al posto di 1 cm fa solo 0.85, a questo punto penso sia un problema di settario firmware ma la domanda è allora come lo metto a posto? il valore non dovrebbe essere 2560? dunque le variabili sono.. step del motore 1,8° ,barre da 8 mm quindi M8 ( giusto?), bear ratio 1 siccome le barre sono attaccate ai motori direby il boso - Elettronica e meccanica
il problema è che io non perdo passi... ( credo)by il boso - Elettronica e meccanica
dunque l estrusore estrude bene 1 cm è proprio un cm di estrusione ma il problema del cubetto persiste..by il boso - Elettronica e meccanica
ah ok allora comincio a cambiare quel valore e a ristampare il solito "cubetto " però mi sorge una domanda, se io tolgo il /1,25 il cubetto viene con un altezza di 0.67 ( quindi peggiora) può essere tutto dato dall' estrusore? cioè non mi slego in che modo perdo 4 mm... insomma il flusso della plastica uscente dall' estrusore è comunque costante.. cioè potrebbe essere solo quello il problema?by il boso - Elettronica e meccanica