Scusate se mi intrometto, ma state dicendo tutti la stessa cosa. Se uno ha già in casa il Kinect e deve usarlo a livello amatoriale è giusto che lo usi e fa anche "benino" il suo compito", se invece devo uscire di casa e comprare tutto da zero, è normale che si preferisce prendere una cosa che faccia bene solo quello, visto il prezzo quasi uguale. Cmq per la cronaca, visto che l'ho sentito ripetuby MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Allora controlla la tensione che c'è tra il katodo (quello con la riga bianca) e la massa, ci dovrebbero essere 12V, poi Vin su arduino e la massa, sempre 12V.by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Sono andato sul sito della 3d system e li sta anche meno di rs italia, ora si prende a 329€ contro i 340€ di RS, ma come pensavo la versione con software sta a 429€. Quindi anche quello di RS Italia è senza software...by MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quoteimmaginaecrea Quoteenricodare geordie, martedì mi arriva il sense quindi se hai qualche progetto.... apriamo la sezione scannatoio 3d? ciao ..... e l'hai anche pagato 100€ meno..... passo al kinect per ribellione... Davide domanda, ma sei sicuro che danno anche il software? Perché nella descrizione dice che bisogna usare Cubify Sculpt che costa 99€, ed ecco i 100€ in meno che tu dici...by MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotebertnick Io però non ho ancora risolto il mio problema Hai ragione abbiamo divagato, torniamo al tuo problema, allora da alcune foto ho visto che hai il diodo d2, ma quello che conta è il diodo d1, che va messo solo se si alimenta la ramps con una tensione non superiore ai 12v, altrimenti sfondi il regolatore su arduino. Questo è il motivo per cui non lo mettono di default. Questa è la posiby MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Si devi indagare, magari nel firmware il tastino può fare altre cose oltre al reset!!! Cmq montato sulla Prusa fa la sua porca figura...by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Bhe io ho notato altro in quella foto, però rispondo alla tua domanda, non so perché a voi faccia cosi, ma quello è il tasto reset, praticamente lo stesso che è su Arduino, e a me funziona, però io ho un lcd della gadget3D... Le cose che ho notato sono: 500° all'hotend?!?!?! E che hai una centrale nucleare?!?!?! Secondo l'adesivo sul buzzer perché non lo togli, cosi si sente di più i suoni, quelby MagoKimbra - Elettronica e meccanica
A secondo di che tester hai, puoi mettere il selettore sul diodo e/o buzzer, che serve appunto per vedere la continuità, oppure sugli Ohm (il valore più basso va benissimo) quando segna 1 (o il simbolo di infinito) vuol dire resistenza infinita (circuito aperto), oppure 0 resistenza 0 (circuito chiuso). Puoi verificare il funzionamento prima tenendo i puntali staccati e poi attaccati tra loro, quby MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Scusate se mi intrometto, ma fate un po di confusione tra la scheda ramps e la scheda con arduino. La scheda ramps è alimentata e a sua volta alimenta LCD, SD, Motori etc etc, ma la scheda Arduino viene alimentata o dalla USB o dall'ingresso alimentazione su jack o se c'è la chiusura con i diodi tra se stessa e la ramps. Quindi se si vuole alimentare la stampante senza l'usb e si ha l'alimentatoby MagoKimbra - Elettronica e meccanica
MI unisco ai complimenti di Nicola...by MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Tutto bene quello che finisce bene... Scusami, ma non dovevo dare per scontato il fatto dei jumper, mi doveva sorgere il dubbio quando avevi scritto che funzionava con il feedrate a 0.1!!! Vabbe!!! Dai alla fine hai risolto bonjolo!!!by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Attacca un motore per volta e verifica il comportamento di entrambi!by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Ok, ora se hai un cacciavite in ceramica sarebbe meglio ruota le resistenze e porta il valore a 0,7. Mi raccomando se lo fai con un cacciavite in metallo togli alimentazione altrimenti ti salta tutto! Fallo per ora solo sull'asse z. Il calcolo va fatto tenendo conto anche del l'assorbimento dei motori!by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Infatti io che ti ho scritto sopra. Cmq gli Step servono solo per dire quanti Step deve fare il motore per muovere quell'asse di un mm. Per ora non toccarlo, prima risolvi il movimento! Quanto hai settato la vref dei driver pololu?by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Il maxfeedrate mettilo a 2 cmq, se hai una pausa i3 dovresti partire dagli Step 80,80,3200/1,25by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Hai due problemi, uno è quello degli endstop, già spiegato, l'altro che non hai regolato la vref dei driver! Non mi ricordo se nel firmware sprinter c'è, ma in Marlin sicuramente si, c'e una riga che attiva l'endstop software, se metti il valore in false, puoi andare in entrambe le direzioni anche senza endstop! Mi raccomando però rimetti tutto a posto quando avrai finito i test!by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Scusami Nicola se ti rispondo solo adesso, ma il pezzo lo avevo lasciato in ufficio e ieri ho lavorato fuori sede... Allora i 4 fori hanno diametro 4.08mm, il foro centrale 22.13mm.. Per quanto riguarda le sedi dei cuscinetti ti confermo quanto detto da te, quello in alto a SX e quello in basso a DX sono più strette, sono di 15.15mm e 16.80mm. il pezzo è 68.50 x 57.30 x 13.45. I fori alti e baby MagoKimbra - Progetti e nuove idee
OK allora, mi butto su altro... Eppure l'idea era tanto semplice quanto pazzesca, ma quello che volevo fare era più o meno questo:by MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Ma no che non me la sono presa, era un'idea anche se folle, lo ammetto, e sicuramente ne sai molto più di me. Però continuo a non capire cosa intendi per terminale?? Il nozzle? L'extruder? Se il nozzle si avvita sulla vite da 10 così come avviene per il budastyle... Se intendi l'extruder ho già un'idea, ma devo capire se è possibile realizzare l'hotend!!!by MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Certo potevi essere meno cattivo... Scherzo anche io... Io però pensavo a una cosa del genere per stampare a colori con i tre colori fondamentali R G B più il nero, quindi avere sempre una pressione di tutti e 4 i fili, ma con una percentuale tale da comporre il colore voluto. Mi spiego se voglio realizzare un colore che ha 70% di rosso e 20 di verde e 10 di blu, questa dovrebbe essere la pressiby MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Davide, secondo te è possibile realizzare un Hotend cosi: Vite da 10mm altezza 30mm con 4 fori da 4mm altezza 25 per il PTFE che contiene a sua volta 4 fori da 1.80mm per il filo da1.75. Spero che si sia capito cosa voglio dire...by MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Scusa la domanda, a che velocità hai settato la com? Potrebbe (e sottolineo potrebbe) anche essere un problema della porta USB del tuo pc che da problemi. A me è capitato qualche volta usando dei pc con schede madri di basso costo (e non voglio dire che la tua lo sia, per carità) che con degli adattatori USB com, l'apparato da controllare dava i numeri... E alla fine dopo aver cambiato adattatoriby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Grazie, per queste prime info!!! Sono contento, anche se non lo conosco di persona, per il buona impressione fatta da Immagine&Crea... Me lo aspettavo un risultato cosi...by MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao Alex, come già detto dai miei predecessori le strade percorribili sono tante, purtroppo, ma anche per fortuna. Una è quella di prendere un kit completo, hai la certezza di avere tutto il necessario per costruire la tua stampante, ma di contro forse è che non hai la sicurezza della massima qualità dei materiali. L'altra strada è di comprare i singoli pezzi laddove puoi comprarli a buon mercatby MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io ho seguito questo procedimento quando cominciai a stampare i primi cubi di test e devo dire che da allora, almeno per quanto riguarda le misure, di problemi non ne ho avuti!!! Lion permettimi di dirti che quello che descrivi tu sarà un procedimento per una taratura di fine, non credo che 1 centimetro in più lo aggiusti con l''extrusion width!!! Comunque essendo io un niubbo in questo campo eby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Quotefr4nc3sco be sicuro dovrai toccare il firmware pero non conoscendo sprinter non saprei nemmeno quale stringa cercare per modificarla aspetta qualcuno più esperto è sempre lo stesso anche se si chiama in maniera diversa: Quote//// Calibration variables // X, Y, Z, E steps per unit - Metric Prusa Mendel with Wade extruder: float axis_steps_per_unit[] = {80, 80, 3200/1.25,700}; // Metric Prusby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Ifala, come diamine si attacca la vite per l'estrusore? Ok dalla parte della corona, ma dall'altra parte ci sono i motori con c'è spazio!!! Secondo ho provato a renderizzare il pezzo e a esportarlo in STL, ma quando lo apro in repetier mi da una marea di errori in triangoli aperti, succede pure a te??by MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Ciao Andrea, benvenuto, anche se detto da un niubbo... A presto sul forum...by MagoKimbra - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Ciao, anche io a suo tempo ho frequentato Tor Vergata nel corso di ingegneria, ma moooltoo tempo fa, purtroppo... Devo dire che quì, in questo forum, ho scoperto molta gente che ha veramente la palle, si può dire o siamo su un forum protetto??? Quindi vedrai che ci sarà sempre qualcosa da cogliere, anche nei più piccoli particolari, basta saperlo fare e anche tanta voglia... A presto sul forum..by MagoKimbra - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe