Ciao a tutti La mia Delta và a pezzi. Stamani si è rotto un carrello. Non sarebbe un problema, ne ho di riserva, ma ho notato una cosa drammatica. I carrelli scorrono sugli spigoli esterni di un profilato a L di 25 x 25. 3 coppie di cuscinetti stringono gli spigoli e al centro delle torri dove si svolge il 90% del lavoro lo spigolo si è consumato i carrelli ciotolano mentre quando vanno in Homeby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao, è vero cambiare il nozzle può essere difficoltoso. Io ho una Delta, con l'estrusore aggangiato ai bracci delle torri tramite magneti. Sgangiarlo è semplcissimo e rapido (anche troppo!!) Se io mi ristampo una base dell'estrusore e al posto dell'hotend monto un comparatore centesimale metterei il piano a livello senza problemi E' da vedere se è possibile applicarlo su altri tipi di stampantby Frankq - Progetti e nuove idee
Ciao a tutti ritorno un'ultima volta su questo argomento e poi chiudo. Abbiamo un FAQ e guide che raccoglie consigli e tutorial; è lì che andava messo l'articolo in questione, perchè questo è il nostro forum. Io non collaboro molto, la mia età mi taglia fuori da tante cose, intervengo solo su argomenti che conosco come l'elettronica spicciola, ma se dovessi scrivere un tutorial lo posterei in FAby Frankq - FAQ e guide
Bravo, l'hai fatto in inglese. Infatti, quelli che chiedono spiegazioni su questo forum, a scuola l'italiano l'hanno appena guardato, è SCOLASTICO, è difficile, tutti quei verbi che non si capisce a cosa servono. Tutto questo si evince soltanto a sfogliare distrattamente i post del forum; anche tu, naturalmente, quando eri novizio preferivi pubblicare i tuoi quesiti e richieste di aiuto sul forumby Frankq - FAQ e guide
Ciao, mi consigli M600 oppure M125? e per ripartire M999? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti Durante una stampa ho dovuto cambiare bobina; da Repetier ho messo in Pausa la stampante poi ho alzato il nozzle con il comando G1 Z150 ho tolto il moncone di filo e ho inserito il nuovo. Al momento di riportare il nozzle nel punto di partenza mi sono accorto che, nei pochi secondi necessari a dare il comando mi si era formata una caccola di PLA sul pezzo. Ho dovuto toglierla con uby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, potresti usare un nozzle uguale da tenere di riserva, ben pulito. la sostituzione dovrebbe essere rapida. Tutto dipende dal tipo di estrusore Francoby Frankq - Progetti e nuove idee
Ciao a tutti Avendo notato errori dimensionali nelle mie stampe ho effettuato una stampa di prova, una croce con un anello al centro Le differenze sono di vario tipo: Asse X 60 contro 60,97 mm Asse Y 60 contro 60,70 Anello esterno 30 contro 30,20 e 30,40 due misure prese a 45° Anello interno 14 contro 13,73 e 13,54 Praticamente si nota che ballano 20/25 centesimi tra le misby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, I motori degli assi x e y come li hai montati, in serie o in parallelo? Puoi mandarmi il tuo OVERALL.H se non ti è troppo disturbo? Francoby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao Davide, come si stacca il pezzo a fine stampa? Quant dura un tappetino? Alla biblioteca su una Makerbot hanno dovuto mettere un tappetino ma dopo qualche stampa si strappa e devono sostituirlo. Francoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, i watts si calcolano moltiplicando la tensione di uscita per l'amperaggio richiesto, questo in corrente continua. Pertanto 12 x 6 = 72 watts L'alimentatore è troppo piccolo. Io sulla mia delta ho un alimentatore superdimensionato da 30 ampere, acquistato su ebay a 20€ ecco un link di esempio: Anche io mi sto costruendo una Mostly, ma non ne levo le gambe; mi posteresti per favore il tuo cby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao, certamente non puoi ripartire. Penso che il problema sia nel PC, specialmente se è un portatile: prima di riiniziare la stampa proverei a: Andare sup pannello di controllo del PC e disabilitare qualunque servizio che possa metterlo in pausa tipo salvaschermo, risparmio energia ecc. Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
mi associo a xmarco69. La tua esperienza è troppo importante per andare perduta. Francoby Frankq - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, la gestione PID di un estrusore comporta attaccare e staccare l'alimentazione; su un relè meccanico genera rumore come hai constatato. Ritengo che un SSR sia la soluzione ideale. Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, la gestione PID di un estrusore comporta attaccare e staccare l'alimentazione; su un relè meccanico genera rumore come hai constatato. Ritengo che un SSR sia la soluzione ideale. Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
@Dariuzzo Mi posteresti il gcode che hai aggiunto all'inizio, se possibile? Dove si posiziona per pulirsi? E su cosa? Francoby Frankq - Elettronica e meccanica
Nessuno mi può aiutare? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti ho terminato di costruire la Mostly ma non riesco a farla muovere. MKDuo 4.3.1 Motori Nema17 asse x 2, asse y 2 asse z 1 I motori degli assi x e y sono in parallelo Driver DRV8825, tarati a 0,9 V Repetier host con la stampante settata come CNC Router Quando mi collego Il test degli endstop funziona (impostati a NO) qualunque altro comando (G20, G1 x10 y10) viene ignorato. !!!by Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao anch'io ho una Delta e con la calibrazione sono andato a naso; stampa ma non è precisa! I punti vengono presi rispetto all'offset della probe rispetto al nozzle, e purtroppo incide moltissimo anche sulla qualità della calibrazione. Più è alto il valore di offset X e Y rispetto al nozzle peggio è. Inoltre devi trovare il giusto offset su Z Un'anima gentile mi spiega il discorso dell'offsetby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ti ringrazio, non si puo sapere tuttoby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti avrei necessità di implementare un PID su Arduino Uno per termostatare un contenitore. MKduo ne implementa almeno 2, uno per l'hotend e uno per il Bed, ma non sono riuscito ad individuarlo. Qualcuno ha l'algoritmo da darmi oppure un link a delle info? Francoby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Bene, però dicci come hai risolto, non tenerlo per te Francoby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao ho avuto gli stessi problemi, risolto cambiando fornitore Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
Ciao, fai una prova che non costa nulla. Metti la batteria dell'auto in parallelo all'alimentatore, così fà da filtro per eventuali spurie e ripple. Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, Roma non mi attira, troppa confusione. Sono 30 anni che non vengo a Trieste, la rivedo volentieri. Sarà piacevole parlare di persona con chi leggo sul forum. Francoby Frankq - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao In acciao inox ne ho comprati una confezione da 5 su Amazon @Davide Pushfit non conosco questo termine, cos'è e dove lo trovo? Francoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao L'acciaio inox non è granchè come durezza, meglio sarebbe stato un acciaio al carbonio con tempra media; comunque li ho ordinati @Davide In effetti, quando ho smontato l'estrusore e l'ho spurgato con un perno diametro 2 mm è entrato facilmente e poi negli ultimi 12 mm ho trovato resistenza sia ad entrare che a uscire. Proverò con l'ABS, anche se non avendo il piatto riscaldato non pensavo diby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti La mia Delta ha cessato di prendere il filo. ho smontato l'estrusore e ho trovato il rocchetto MK8 pieno di polvere di PLA Pulito il tutto, ricontrollato i passi, tutto ok ma non ne voleva sapere di prendere il filo, il rocchetto slittava. pur aumentando la pressione. L'ho sostituito con uno nuovo e adesso ha ripreso a stampare. L'hotend è un I&C 0,4, il rocchetto dentato un MK8by Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti Sto costruendo una Mostly che vorrei usare come cnc per incidere PCB e altro ed anche come 3D per stampare pezzi grandi che con la mia delta non riesco. Nel configuratore devo scelgliere tra FFF e CNC. Questo significa che per passare da 3D a CNC devo sostituire il firmware oppure esiste un comando software che passa dall'una all'altra? Francoby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti ripropongo il problema dei fori più stretti. Escludiamo di intervenire sul disegno per aumentare il diametro. Escludiamo di modificare uno slicer. Oltre a utilizzare un nozzle piccolo (0,20 o 0,25) e stampare con layer 0,1 vi sono altre soluzioni da provare? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti