Ti ringrazio per i dettagli, è una cartesiana Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti Sto costruendo una Mostly. Piatto fermo e x,y,z, mobili. Devo impostare come cartesiana? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, questo è un problema molto sentito da che stampa pezzi meccanici, dove la tolleranza sul diametro dei fori è stretta. Avere un foro di 32 che risulta poi 31,8 è alienante. Se il progetto è mio faccio delle prove e aumento il diametro ma se lo scarico dal web sono problemi. Quanto aumenta la durata di stampa con un nozzle di 0,25? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, non è uno scherzo; praticamente è una cnc a 5 assi con al posto dell'utensile l'estrusore e il piatto basculante. Proporrei di restare con i piedi per terra. Francoby Frankq - Progetti e nuove idee
Ciao, seguo con attenzione questo post. Quando pensi di rilasciare il tutto? Francoby Frankq - Progetti e nuove idee
Ciao, ti consiglio di cambiare fornitore Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
TI SEMBRA CORRETTO AVERE LO STESSO POST CON LE STESSE DOMANDE SUL FORUM DI CNCITALIA??? Francoby Frankq - Elettronica e meccanica
Carina, sto montando la Mostly, ma sono perplesso sulla precisione. Se rinuncio provo l'Hypercube Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao ho una Delta, prima macchina, funziona bene ma già vedo dove arriveranno i problemi. occupa lo stesso spazio di un vaso da fiori, ma è limitata nelle dimensioni. Utilizzando la stessa elettronica potrei ricostruirla più grande. Però come prima stampante meglio la Prusa, è più intuitiva. @Adryzz Hai un link ad un progetto di corexy semplice e fattibile? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti Adesso che la mia Delta funziona mi rendo conto che un'area di 100 mm di raggio è limitata. Per aumentarla dovrei aumentare i bracci laterali e allungare i bracci diagonali a scapito dell'altezza. Ma non mi interessa fare vasi. Quale relazione esiste tra le varie misure? (Delta Radius, diagonal Rod ecc...) Francoby Frankq - Elettronica e meccanica
OK mi è chiaro. Quello che non mi è chiaro è come gestire il sensore del filo. MKDuo ha qualche funzione oppure bisogna gestirlo esternamente con ad esempio un cicalino? Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
Ciao Fra Sono un principiante vero, manco lo so dove si imposta e quanto vale la densita e il peso specifico del PLA Io gli dico che è PLA e imposto il diametro del filo, una media di 5 misure. Comunque, ho cambiato filamento, rotolo nuovo di altra ditta, lasciando gli stessi parametri ed è venuto un pezzo perfetto, pesante il giusto, e finitura superficiale accettabile. Possibile che l'umidità aby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Praticamente metto in pausa, mi salvo le coordinate dell'estrusore, cambio filo, mi riposiziono e avvio. Sicuramente la Z è critica. il sensore del filo va collegato alla Ramps? Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
QuoteElstak E' un pagliativo, basta regolare l'estrusione... non vedo il problema... Cosa intendi per regolare l'estrusione, variare il flowrate? Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, come da oggetto se si interrompe il filo e siamo presenti, come si può operare per non perdere la stampa? E se è possibile proseguire nella stampa si può mettere un avvisatore di interruzione filamento? Francoby Frankq - Problemi e qualità di stampa
Grazie per le precisazioni. Facendo delle prove mi sono accorto che il flowrate impostato rimane costante per ogni comando che digito, e cambia diventando lento quando uso i tasti di Repetier; se faccio scendere l'hotend di 0,1 mm il prossimo comando digitato andra lentissimo Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti Sto stampando i pezzi per la Mostly. Sul sito da dove ho scaricato gli .stl c'è un elenco che, per ogni pezzo, specifica quantità, durata di stampa, peso, infil suggerito. Per una stampa con durata 5 ore mi dice che, con infil 55 consumerò 90 grammi di PLA. Ho impostato infil=60 ed il pezzo finito pesa 50 grammi Ho stampato il secondo portando l'infil a 70 e il peso è 56 grammi, benby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Grazie, il parametro S e T sono nebulosi, magari una spiegazione meno concisa oppure un link appropriato sarebbe l'deale. Capito il parametro F rimane da scoprire perchè il Feedrate varia. Es. sulla mia Delta digito G1 x-50 Y-55 Z1 per avvicinarmi alla torre A e controllare il piatto. Spesso il comando successivo per avvicinarmi alla torre B è lentissimo e devo premere stop e ripetere il comandby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, non è che abbia cercato di risparmiare, quando inizio qualcosa di nuovo cerco sempre di utilizzare prodotti di qualità, per risparmiare c'è sempre tempo. Inoltre, essendo io un dilettante puro senza velleità di produzione sarebbe darsi la zappa sui piedi. For se l'ambiente in cui era la stampante era un poco umido, trasferito in ambiente migliore. Il fornitore si è scusato per l'inconveniby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao a tutti Mi è capitato che un rotolo di PLA acquistato da meno di un mese si è deteriorato al punto che si spezza tra le dita. In sostanza una volta finito il lavoro di stampa se lascio il filamento in macchina lo trovo poi spezzato vicino oppure dentro l'estrusore. Raffreddandosi diviene fragile per circa 20cm. Domanda: è colpa dell'umidita? Come si conserva il PLA? Se è colpa dell'umidita aby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ciao da Repetier Host con il comando per livellare scende veloce; però spesso al comando successivo è una lumaca; allora aggiungo il parametro F G1 Z10 F1500 scende di nuovo abbastanza velocemente il motivo non lo so. Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti, sarei molto grato se un'anima gentile mi spiegasse come funziona e come si attiva la funzione in oggetto Francoby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti Cercavo post relativi alle CNC e ho effettuato una ricerca avanzata nel forum specificando: CNC nelcampo search Progetti e nuove idee nel campo forum All Dates nel periodo Non mi ha dato risultati ma sfogliando manualmente Link Cosa non funziona?by Frankq - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, se sia l'ugello che l'estrusore è pulito potrebbe essere un problema di temperatura, cioè del termistore, Prova ad estrudere a mano aumentando di 10 gradi per volta, devi arrivare ad estrudere con poco sforzo. Io il PLA lo estrudo a 195 ° Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, Si Maralb, in effetti il cerchio inscritto alle torri risulta 1,08 mm più piccolo. E' solo leggermente conica- Mago, ho tracciato il centro geometrico delle 3 torri sul piatto e poi ho abbassato il nozzle. Per avere la corrispondenza ho dovuto spostare il nozzle a destra per 4,5 mm e arretrarlo verso di me di 1,5mm. Però non ho misurato di quanto si è abbassato il carrello A e il carrelloby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti. La mia delta Q_Bot ha gli endstop meccanici in alto NO e non vi é possibilità di regolazione. Proseguendo nella messa a punto secondo la guida di Paso ho tracciato il centro geometrico del piano e per far combaciare l'Hotend devo correggere x=4,5 e y=-1,5 mm. A questo punto dove devo agire per applicare queste correzioni? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, ho montato il PLA della Make-Shape, diametro 1,75 costante Ho estruso a 195°, primo layer 0,3 con flusso 110, poi 0,2 Ho messo i due cubi affiancati per rallentare il lavoro. Il brim mi sembra ottimo, le superfici sono parallele, le dimensioni sono in tolleranza di 3 centesimi, Mi ritengo soddisfatto Come slicer ho usato Cura-engine in Repetier Accludo la foto Cubo3 Riproverò con il veby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ho provato oggi il PLA della Make-Shape, avevo visto l'annuncio sul mercato Mi sembra veramente ottimo, il diametro del filo è costante Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, Ho 3 ventole da 30x30mm montate sull'estrusore ai lati dell'hotend. Proverò a diminuire la temperatura del PLA, adesso stampo a 210°. Domani mi arriva il filamento nuovo, che il mio ha più di un anno. Una precisazione importante. Io calibro il piatto con un foglio di carta spessore 0,1 mm, ritenendo ok se il foglio si sfila con una leggera resistenza. Avendo un ugello da 0,5 un layer daby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti ho rivisto la meccanica, il parallelismo delle torri e la lunghezza delle aste, +- 2 cent/mm Ricalibrato il piano con foglio di carta x laser, spessore 0,1 mm adesso il brim viene meglio anche se molto sottile, però il cubetto si assottiglia verso l'alto e il cielo viene concavo Le misure x e y sono: 19,80 /19,43 e 19,94/ 19,04 la Z è precisa Consigli? Franco Cubo1 Cubo2by Frankq - Stampa 3D per principianti