A guardare bene l'inserzione , per l'hotend E3D , segnala un'altro link : Estrusore x E3Dby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Secondo me questa seconda soluzione complica abbastanza le cose e non ci sono troppi giovamenti. Era proposta con gli HE di IeC, l'ho provata e ti posso dire che la soluzione di adesso va benissimo lo stesso. Per quanto riguarda i test di efficienza fatti in casa direi che sono abbastanza empirici, se hai un motorino DC "morbido", tipo quelli che montano ora sugli elicotterini/quadricotteri giocaby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Veramente un bel lavoro, grazie della condivisione. Solo ti volevo chiedere se avevi fatto dei test sull'efficienza delle ventole cosi' inclinate rispetto ai condotti. Di solito la perdita e' importante e anche il rumore ne risente non poco. Sarebbe interessante provare a replicare la soluzione adottata sulla EVO, con una ventolina radiale, io non sono abbastanza bravo con gli strumenti di disegnby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Prova questo.... supporto È fatto con sketchupby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mmmmm.... Non ho ben capito quali sono quelli che si allentano, le foto sono un po' piccole, ma mi sembra di vedere gli autobloccanti solo sull'esterno dell'asta filettataby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Che un'autobloccante M8 si sviti per le vibrazioni, se ha preso bene la parte di plastica, e' veramente difficile, o come dici tu hai stretto poco , ma te ne dovresti accorgere anche a mano, o c'e' qualche altra cosa. I blocchetti di PLA sono abbastanza duri, direi difficili da rompere in compressione su quel tipo di fissaggio. Cmq vediamo con la foto.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mha, direi di no. Se sono gli autobloccanti assicurati che la parte di plastica del dado faccia presa, se sono quelli normali prova a preventivare un controdado. cosa e' il bloccafiletti ? Sarebbe il frenafiletti ? Se si, morbido, medio o duro ? Hai una foto ?by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ci sono le 4 molle che metti tra il carrello e il piatto riscaldato, infilandole nelle viti. E' grazie a quelle che riuscirai a mettere il piatto in piano. Per quanto riguarda i coupler la risposta potrebbe essere che in teoria il sistema antiwobble assorbe la non-concentricita', ma nel correggere un errore, se parti da una situazione gia' buona viene meglio, no ?by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mha', anche io non ho tutta questa rumorosita' dai cuscinetti, anzi. La parte piu' rumorosa in assoluto rimane la ventola centrale da 40 sul corpo HE, poi la sinfonia dei motori in particolare durante le forme circolari e poi, forse , i cuscinetti. Chiaramente cuscinetti cinesi senza marca.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
A me ha colpito la qualita' delle "semplici" buste di plastica. :-|by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotepivan ... li ho ottenuti con la backelite, il materiale con cui fanno le basette millefori o quelle ramate da incidere Piatto caldo o freddo stampa lato backelite e nessun problema di distacco! ... Bachelite o Vetronite ? Le basette che si trovano nei negozi di elettronica ad oggi sono in vetronite, di solito giallastre o verde chiaro, la bachelite non era marroncina ? Poi usi proprio quby vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
L'idea puo' essere buona, ho guardato le caratteristiche della NMB e la danno a 3,55 mm di pressione statica e 28,6 CMF, quella da 40x20 che ho preso io ha rispettivamente 6,86mm e 10,7 CMF, solo che quella indicata da te ha una rumorosita' di 54Db che mi sembrano tantini.... La mia la danno per 27Db e fa il suo bel rumore di bufera artica ! L'altra, quella di Sx, mi sembra piu' potente ancoraby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il TAC-TAC lo fa anche a me ogni tanto, ma ho un'altro HE sotto. Mi e' sembrato di capire che il rumore viene dalla levetta dell'idler. Ho provato ad allentare un po' le molle e sembra vada un po meglio, pero' non sono riuscito a capire il vero motivo del rumore.by vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io mi sono trovato bene con l' E3D v6, nozzle 0.35 . Credo che il parametro fondamentale che va cambiato tra una misura e l'altra di nozzle sia solo l'altezza del layer. Io mi sono attestato a 0.20 e i risultati sono piu' che buoni anche come finitura superficiale.by vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Hai provato a fare la procedura di tuning dei valori di PID ?by vadda - GCODE, Software e Firmware
Sembra ben fatta e con specifiche sensate a livello di dimensioni nozzle e velocita' per una stampa con ottimi dettagli. Di che prezzo si parla ? Sulla rete dicono circa 700€, potrebbe non essere male.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
@saviotech: - Io l'elettronica l'ho "avvitata" di fianco al frame, senza scatola, l'LCD l'ho messo davanti, appena riesco metto le foto e gli .STL - L'alimentatore mi entra tra il tirante obliquo posteriore e il carrello Y, in piedi, tu lo hai messo fuori invece, ora non ricordo ma la mia base sembra piu' stretta, dovrei misurarla. - Gli .SLT del supporto ventola RAMPS ne trovi a bizeffe su Thiby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
L'dea sembra molto carina. Il controllo da telefono non credo dia soddisfazione ma giustamente hanno pensato al telecomando dedicato :-) Forse il prezzo' e' un po' altino, ma forse no, calcolando che dentro c'e' tutto, anche la batteria e il caricabatterie. Ora ci faccio un pensierino, e' che per casa ne dovresti prendere almeno 2. Un'altro dubbio e' la durata della batteria.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Due foto magari. Il mio dubbio sulla ventilazione mirata come quella di un tubicino e' se non va' a discapito dell'adesione tra i layer. Mi era sembrato di leggere sulla presentazione del Vulcan (l'hothend da 0.8 E3D) che un punto di forza dello stampare a 0.8 era appunto l'inerzia termica del layer che chiaramente aumentava la solidita' del pezzo proprio perche' permetteva una fusione migliore.by vadda - Stampa 3D per principianti
Per esperienza su macchinette RC, comunque, sarebbe il caso di valutare se il motore e' adeguato al carico applicato, di solito scalda troppo quando lavora male, cioe' fa' pochi giri rispetto a quelli che dovrebbe fare e li fa anche sotto troppo sforzo. 1300kv mi sembrano tantini, a quanti volt viene alimentato ? Hai fatto il conto di quanti giri fa' la ruota alla massima velocita' che vorresti rby vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Seguo con interesse, la mia necessita' era per un supporto motore bici elettrica. O.T. Hai usato una catena passo H25 da minimoto ho hai trovato altro piu' idoneo per la trasmissione ? Quotestefilo72 è un motore per modellismo da 1300 kv 40 A che spinge uno skateboard. A me interessa avere una classifica di materiali in modo che possa fare i vari test. Se ho bene capito l'ABS arriva a 100° quiby vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Oltre i paramenti, ch inflluirebbero sulla quantita' di movimento, mi viene in mente di ricontrollare le seguenti cose : - Corretta combinazione colore dei fili - Vref ancora bassa - Driver andato Tutte per esperienza personale.by vadda - Elettronica e meccanica
Che differenza c'e' con le ventole ? Pensavo facesse meno rumore a parita' di pressione dell'aria. Quotealil2096 ... ho comprato un picolo compressore per acquari per puntarlo solo ed esclusivamente sul nozzle, in modo che non raffreddi il corpo estrusore (piccolo, potente, ma in camera non si può tenere, fa un baccano incredibile);by vadda - Stampa 3D per principianti
Cosa intendi per "attacco del filamento" sul frame ? Ci sono i fori per le parti in plastica che sono i supporti motore in basso dx/sx e il centraggio delle guide in alto sempre dx/sx, gli scassi per le barre filettate in basso all interno e la gola per la cinghia dell'asse Y al centro. Il piatto , in teoria, meno pesa e meglio e', calcolando che e' sempre in movimento e con forti accelerazioniby vadda - Stampa 3D per principianti
Grazie, se hai adottato soluzioni particolari che ritieni interessanti le puoi inserire in questo thread, sarebbe utile a tutti. Colgo l'occasione per mettere un riferimento di stampa sulla precisione dell'asse Z.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Giusto per riferimento, sto utilizzando un E3D v6 da un mese oramai con parecchie ore all'attivo e ti posso dire che la stampa e' ottima, non mi ha mai dato un problema, ho una ventola da 40mmx20mm convogliata sulle alette e non si sono mai scaldate tanto da sentirle che scottano neanche dopo 5 e passa ore di stampa @205°/55°, sono sempre al massimo tiepide. E' la versione da 1.75/0.35by vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Grazie a tutti dei complimenti ! Quelli del Mago sono particolarmente apprezzati. Colgo l'occasione per ricambiare. Il lavoro fatto sul fw e' notevole e la disponibilita'/professionalita' delle risposte fornite ai limiti dell'imbarazzante. Piccolo O.T. , ho provato il configuratore online, bello, appena sistemo un paio di parametri lo metto sotto.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Modifica incroci porta bobina : Probabilmente gli originali li avevo montati male, in realta' le barre filettate andavano fatte sporgere di piu' e avrebbero risolto il problema, ma cosi' mi sento piu' sicuro e ho aumentato il diametro massimo della bobina che si puo' montare.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Test di stampa : Link del Test Parametri : Hotend : E3D v6 Nozzle : 0.35 Filamento : 1.75 PLA RRW Temperatura : 200°/50° Infill : 10% Speed : 40mm/s Layer : 0.20 SW Slicing : Repetier-Hosts (CuraEngine)by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Per quanto mi riguarda nessun problema. Stampante in salone, PLA @205° - 1.75mm, marca filamento RRW e 3DItaly, svariati colori. Ti diro', esce anche un leggero profumo che non è fastidioso per niente, anziby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE