Forse intendevi dire che nessuno parla della lastra in acciaio armonico. Effettivamente si parla quasi sempre di vetro. È che una lastra 20x20 dove si trova ? È abbastanza piatta da non dare problemi di livellamento del piano ?by vadda - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Bhe, si, piu' o meno. Per questo ti chiedevo il costo delle plastiche. Tra motori, schede varie, barre lisce, cuscinetti ed estrusore completo hai fatto praticamente il costo della stampante. Se proprio non c'e' un motivo preciso e il fine ultimo e' cmq una stampa decente ti conviene puntare un progetto collaudato che magari allo stesso prezzo ha implementzato soluzioni che ti semplificano poi lby vadda - Stampa 3D per principianti
Io ci provo... Sarebbe possibile aggiungere un "conta ore" per la stampante e uno per l'HE in modo di sapere il tempo preciso che ha lavorato la stampante e l'hotend ? Magari con la possibilita' di fare il reset e l'impostazione iniziale. Grazie Lucaby vadda - GCODE, Software e Firmware
Si, nel video sembra esserci il tensionatore dell'asse X, ma non quello su Yi. I prezzi delle plastiche sono allineati con quelli della Prusa, tra i 40 e i 50 (in Italia), quindi alla fine direi che il prezzo si aggirarera' sui 400-450 a meno che non prendi tutti i pezzi a risparmio su aliexpress ma potresti finire di montarla tra 2 mesi con il rischio che arrivino sbagliati. Il risparmio , a occby vadda - Stampa 3D per principianti
Non mi sembra molto diversa da una Prusa come concetto, anzi, inoltre i profilati vanno giuntati con delle plastiche. E' gia' un lavoro mettere in squadro preciso la prusa con il frame intero di alluminio, potrebbe essere non prorpio facile ottenere un buon risultato di montaggio con questa. Non credo ci sia un grosso risparmio a livello di pezzi, hai gia' trovato le plastiche o fatto un preventiby vadda - Stampa 3D per principianti
Grazie. :-) Ho ricontrollato, sono diversi, mi ero documentato un po' in giro e facendo anche due prove sui valori del voltaggio che riesco ad ottenere ruotando il trimmer direi che non ci sono piu' dubbi, sono gli StepStick, ho corretto il riferimento. I motori sono dei classici Wentai Nema17 da 1.7A, quindi lavorano ben al di sotto delle loro potenzialita', infatti durante le stampe soto tuttiby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotemaximogti Premessa: sei un pazzo maniaco ....e non le ho raccontate tutte ! :-) Quotemaximogti Ho trovato tutto molto interessante ! ! ottime le soluzioni adottate Grazie, e' stato un discreto lavoro montarla cosi, ma soprattutto e' stato un gran lavoro questo post. L'importante e' che siano spunti interessanti, questo forum e' di altissimo livello e molto stimolante.by vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Riservatoby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, questo post vuole essere un diario sulla mia esperienza di montaggio del Kit Prusa I3 R2 dove saranno elencate le difficolta'/perplessita' che ho incontrato e di conseguenza le varie soluzioni. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente NicolaP per diversi motivi : - per il lavoro fatto sul kit di base della Prusa, una scoperta ogni pezzo e un piacere assemblarlo, con la conseguenzaby vadda - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
A questo punto .... ...come si controllano le temperature reali ?by vadda - Problemi e qualità di stampa
Alla fine mi hanno convinto 2 colleghi di lavoro e siamo in attesa di 3 kit da montare della famigerata R2 Che dire ? Siamo di Roma e sono contento di essere incappato in questo bellissimo forum. A presto Lucaby vadda - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Ho letto molto sulle alternative ai classici LM10UU e LM8UU ed ero curioso di sapere se alla fine qualcuno li aveva effettivamente sostituiti con questo o con questo Se non ho capito malo sono interscambiabili senza problemi, visto le misure esterne. Nel caso, le impressioni a riguardo ? Ciao Lucaby vadda - Elettronica e meccanica