Guarda ti dico la mia, trovo le delta bellissime ma hanno anche un bell'ingombro verso l'altro che limita l'altezza stampabile ( a pari altezza macchina) e secondo me piu soggette a prendere giochi per via degli snodi ad uniball o simili. ma non vuol dire che siano peggiori. Anche per me dipende dall'assemblaggio della macchina che fai tu, ovvero una prusa può funzionare benissimo se assemblataby Gex - Stampa 3D per principianti
Scrivo ancora dei miei problemini col PLA, sono arrivato davvero a ottimi risultati a furia di migliorare la macchina e me stesso...ma non riesco proprio a eliminare un difettino ricorrente sui perimetri. Soprattutto più lunghi di 3-4cm. Mi sapete dire da cosa dipende che ho fatto un sacco di esperimenti ma li ho troppo spesso...tanto che sembrano apparire in modo casuale! Mentre per altri particby Gex - Problemi e qualità di stampa
Eh appunto con 4 lo allinei bene. Ma certo anche un piano per 3 punti è allineato, il problema è che non è matematico il problema ma reale, e se fissi solo con 3 non c'è deguato supporto e basta il minimo movimento o pressione (tipo quando stacchi un pezzo) per mandare la taratura ai maiali. Ehm...comunque il vetro è famoso per essere rigido e non flettere e ha il vantaggio di essere anche moltby Gex - Problemi e qualità di stampa
beh ma ti sei risposto da solo perchè cambiando ugello per forza noti delle differenze. In teoria riesci a far meglio con lo 0,3, però dipende anche dalle altre impostazioni, quindi per questo forse ti è venuto peggiore (ma non è comunque poi malissimo)by Gex - Problemi e qualità di stampa
Mi hai fermato subito l'entusiasmo Ho provato qualche solvente come benzina e diluente nitro ma non si ottiene molto. solo cose superficiali. Vorrei provare a riscaldare il pezzo finito ma la mia ragazza mi scotenna se uso il forno di casa per una cosa del genere.by Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Bel per la spedizione almeno 10e vanno spesi perchè il corriere lavora per te...ma fai presto...prendi due bobine e hai speso la metà! Esatto la stampa 3d non è una scienza esatta...quindi metterti il cappio al collo di un materiale poco buono per pochi euro...potrebbe voler dire non sapere mai se stai lavorando bene perchè ti rovina anche i lavori impostati bene. Ma perchè non compri una seriby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Per ora ho passato i pezzi in cura e i risultati sono buoni appunto aumentando un bel pò quella distanza. Se riuscissi a usare slicer (e quindi applicare la conoscenza fatta con lui) arriverei davvero a pezzi sia belli che funzionaliby Gex - Problemi e qualità di stampa
Io sto cercando di riporre ogni volta la bobina nelle buste col silika, però è un pò una rottura, in effetti una bella scatola sarebbe meglio, ma deve essere chiusa quasi ermeticamente altrimenti è inutile. Credo che una ottima soluzione sia ogni tanto prendere tutte le bobine e "infornarle" qualche ora.by Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io con il noozle in acciao non ho avuto problemi di temperature, in fondo gli spessori in gioco sono molto piccoli e parliamo comunque di metallo che anche se meno conduttivo dell'ottone è comunque un buon conduttore. Comunque non le leggi le temperature effettive e dalla termoccoppia non potresti accorgerti di quel problema perchè la sonda è sul blocchetto non sul noozle. Semmai lo vedi dai risby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io quelle parti che si staccavano le h stampate intorno ai 60mm s ma la definizione era ottima, peccato l'adesione. Ma penso dovrò provare con un altra bobina per avere conferma effettivaby Gex - Problemi e qualità di stampa
SI probabilmente aiuta l'adesione, però ho notato anche che salendo con la temperatura del piano resta il materiale più "molliccio" e si perde un filindo di definizione, ma tutto sta anche nel pezzo che si sta facendo. Poi ho cambiato il sistema di regolazione del piano usando 4 viti anzichè 3...c'è poco da fare è molto più preciso e aiuta la qualitàby Gex - Problemi e qualità di stampa
Faccio una domanda forse stupida...ma è un bel pò che cerco... Sto usando i materiali caricati carbonio e ho continuamente un problema...un adesione del supporto eccessiva alle pareti laterali del pezzo (sto usando l'estrusore singolo e so che servirebbe il doppio estrusore con materiale di supporto ma questo offre la casa). Risolverei senza problemi allontanando il materiale di supporto dalleby Gex - Problemi e qualità di stampa
Ho cambiato un paio di materiali, la gestione ventola ed altro e un pò di ritocchi alle impostazioni dello slicer e siamo arrivati a ottimi risultati anche col pla! Il piatto vado a 40 primo layer e poi 30 successivi...in pratica è quasi spento, mi serve solo a avere una temperatura più controllata attorno al pezzo....by Gex - Problemi e qualità di stampa
Io so utilizzare solidworks abbastanza bene ma ho chiesto per lavoro il costo dell'acquisto della licenza e mi si sono rizzati i capelli...si parla di 8000 euro iniziali e circa 1800 annuali!!! Il programma è ottimo e permette di fare di tutto (e ci mancherebbe visto il costo), da usare richiede esperienza ma cifre del genere sono eccessive anche per un uso professionale abbastanza intenso. E' voby Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io ho preso dell'abs da stampa 3d sud e mi sono trovato molto bene. Ma permettimi una cosa anche se non è per farti i conti in tasca...il risparmio potrebbe anche essere 20 e a bobina (ma non credo ci arrivi) tra materiale scadente e ottimo... visto quanto dura 1 kg di materiale forse ti costerà 5-10 centesimi in più ogni pezzo che fai....ma chi te lo fa fare di rischiare l'acquisto di un materby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Si ho letto di quel metodo ma si ottiene più che altro un miglioramento estetico, non tanto di resistenza che è quel che m interessa di più. Pensavo ad una immersione completa anche se molto rapidaby Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi è venuto in mente che spesso abbiamo qualche problemino di robustezza dei pezzi con geometrie particolari, soprattutto per delaminazione quindi volevo parlare di eventuali lavorazioni per migliorare questo aspetto. In particolare pensavo ad un oggetto critico, mettiamo come un coperchio di una scatola fatto con spessore 1-1,5mm in abs. Tipicamente un oggetto del genere avrebbe i suoi problemiby Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ehm.....perdono Intendevo dire che il costo dei noozle in acciaio non è un gran sacrificio da affrontare. Soprattutto se durano più degli altri. E se qualcuno ha avuto problemi sulla misura dell'ugello, ho dei dubbi che un noozle marcato 0,4 magari proveniente dalla cina sia effettivamente 0,4by Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Vabè il costo parliamo di 5 euro a noozle, se dura più degli altri non sarà un grande sacrificio. Sulla precisione dei noozle qualcuno ha riscontrato problemi? Non metterei la mano sul fuoco che un noozle di provenienza sconosciuta sia forato "giusto"by Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho scoperto e provato il noozle in acciaio perchè puntavo ai materiali più abrasivi. Mi pare che i risultati siano ottimi nel senso che non ho notato differenze particolari nell'estrusione del materiale e nei risultati. E' più robusto anche quando per sbaglio da un colpetto al piatto e mi sento meno in colpa nelllo spazzolarlo con una spazzolina metallica. Ora mi viene da chiedere...ha qualche dby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Nel frattempo continuavo i tentativi, anche aumentando di 10-15 gradi risultati identici e adesione poca...in compenso l'estrusore scoppietta come un mitra.by Gex - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, sto sperimentando il nylon ed ho un problema serio. Ottengo ottima resa dimensionale e di forma, con poco sfilacciamento e "collosità" del pezzo, i pezzi sono anche molto belli da vedere ...ma si sfogliano brutalmente i layer! Posso staccarli quasi uno ad uno come un foglio di carta...male direi! Per il resto nessun problema di ritazione o altro. Questo qualche dato saliente dellaby Gex - Problemi e qualità di stampa
5 centesimi di tolleranza....eh beh non mi pare affatto male...anche da misurare non sono facilissimi col classico calibro...vai tranquillo ci seiby Gex - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti...premetto che parlo di un effetto abbastanza contenuto ma che eliminato mi darebbe parti quasi perfette. I pezzi hanno una "vibratura" in particolar modo in corrispondenza dei cambi di direzione netti (angolo a 90 gradi o una inversione a 180 gradi su un profilo, un pò come se l'estrusore risentisse di una qualche oscillazione, prosegue per 5-10mm e poi continua bene se il profiloby Gex - Problemi e qualità di stampa
Per quel che ho provato io la migliore soluzione è sgrassare a dovere con diluente nitro il vetro ogni 2 -3 stampe ma anche ad ogni uso se le stampe sono grandi o particolarmente "rischiose" e poi uno strato di lacca uniforme. Lasciando a disposizione alcuni minuti per seccare bene. Strato di lacca su strato vecchio si stacca peggio di non usare niente. Per il pla io tengo il piatto a 30-35 graby Gex - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Aggiorno...ho montato la ventola dando la colpa alla sua mancanza del risultato ottenuto finora ma....niente...migliora appena la deposizione del materiale ma l'aspetto della deposizione dei primi 3-5 layer è sempre "bitorzoloso", molliccio e poco regolare mentre con l'abs la stessa macchina stende fili netti e precisi molto rettilinei e separati. Col pla la linea tra i singoli filamenti è irregoby Gex - Problemi e qualità di stampa
Certamente...la ramps che ho bruciato era raffreddata da una ventolina 3x3 un pò volante e non sempre accesa, mentre ora ho messo una 4x4 in posizione più corretta e alimentata direttamente quindi ci sta anche che sia stato quello...ma il kit di per se non prevedeva il raffreddamento delle schede... Figurati che mentre scrivo sto stampando usando una termocoppia industriale di k diverso pur di nby Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Nel frattempo avevo risolto e magari può servire a qualcun altro...cambiata la ramps tutto è tornato a funzionare normalmente senza dover ritarare...è andata bene ma ho preso un aulteriore ramps di scorta. Forse è il caso anche di tenere di scorta un arduino e fare qualche esperienza con la taratura in più.by Gex - Elettronica e meccanica
Meglio cosi...magari una volta finite le rogne faremo il salto di qualità anche sull'affidabilità...anche perchè ogni volta miglioro quello che posso. Sicuramente c'è di buono che molte componenti sono relativamente poco costose ma non sempre rapide da trovare. Qualche problemino era anche dovuto a una catena di eventi...tipo il monta smonta continuo dell'estrusore per arrivare a renderlo efficiby Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Vorrei condividere un pò i pareri su queste stampanti 3d in kit o simili, delle quali alla fine la più diffusa è sicuramente la prusa e sue varianti. Per me è stato davvero interessante scoprire che con una prusa ben montata e messa a punto (elettronica, tarature, giochi meccanici e componenti) e affinata si riesce ad avere una qualità degli oggetti sopra le aspettative. ma è anche vero che dipeby Gex - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE