QuoteRobbyI3 Ma per montare il BLtouch bisogna prima mettere il piano a zero (con il famoso foglio) e poi montarlo di conseguenza all'altezza giusta? O c'è un altro sistema più efficiente? Non devi mettere il piano a zero, ma devi mettere il BLTouch di modo che il foro da cui esce il pin sia a 8.3+-0.2mm dalla punta dell'ugello, come da immagine sul loro sitoby pieri70 - Elettronica e meccanica
Aggiornamento il chuwi va abbastanza bene, ma dicono in giro che usato mentre è in carica bruci il circuito di ricarica. Oltre a ciò han fatto un casino con bios/rom/aggiornamenti e quello che ho comprato ha qualche problema di rom e tocca tenerlo così oltre al fatto che non hanno aggiornato le rom installabili aggiungendo anche android come avevano promesso. Insomma sconsiglioby pieri70 - GCODE, Software e Firmware
Mi inserisco a gamba tesa Ho costruito una corexy in compensato marino da 12mm, incollato ed avvitato su ogni lato. La struttura è molto rigida Il piatto è guidato alle estrmità opposte da due guide V-Slot 20x20 e mosso da due nema17 e viti trapezie da 8mm di diametro, passo 8 (4 start). Questa Questo è l'asse Sotto i supporti del piatto ho messo dei disaccoppiatori che ospitano il dadby pieri70 - Problemi e qualità di stampa
Si ma il configuratore a volte mi fa casini.. Non so se dipende da dati in cache o cheby pieri70 - Elettronica e meccanica
QuoteRobbyI3 Ma per montare il BLtouch bisogna prima mettere il piano a zero (con il famoso foglio) e poi montarlo di conseguenza all'altezza giusta? O c'è un altro sistema più efficiente? Il supporto del bltouch va montato ad una precisa altezza rispetto alla punta del nozzle. Una volta montato a quell'altezza lavori con il z-probe offset nel firmware per trovare la quota precisa QuoteEagle23by pieri70 - Elettronica e meccanica
Per 6 euro di differenza prendi il BLTouch originale di Antclabs.. Va che è una meravigliaby pieri70 - Elettronica e meccanica
Mi dite quale è l'ultimo che vada bene con mk 4.2.9? Che il precedente che ho messo, toccando il display nello spostare e scegliere tra le varie voci, prima mi ha modificato il flusso e poi ho tirato un solco nel pezzo in stampaby pieri70 - Progetti e nuove idee
Come no, si trovano... Si trovano anche da 2218mm, 1109 denti 6mm di larghezza.. Solo che costa una botta la spedizione. Tipo questa, secondo i miei calcoli, potrebbe andar bene sono 8 dolla ma ti mettono minimo 35 dolla di spedizione. Comunque ho trovato il solito cinese che le vende, ho trovato da 976mm invece di 972, ma ho previsto un sistema di precarico, a 10.5£.. Ora mi basta sapereby pieri70 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, sto progettando un sistema che con un solo stepper mi comanda due viti trapezie per la Z della mia stampante. Il circuito è questo, in rosso Le due pulegge grandi sono uguali, 40 denti, le tre piccole idem, 20 denti, di cui quella sul nema è dentata, le altre due lisce che servono da rimando. Le distanze A,B,C e D sono considerate da centro a centro delle pulegge, le traiettoriby pieri70 - Elettronica e meccanica
Credo di aver beccato la discussione in cui è stato presentato il Auto_Bed_Leveling. Auto_Bed_Leveling Leggendo la discussione vedo che la "mean" è circa pari al valore che viene riportato dopo "echo:endstops hit:" Che ha senso.. Ovvero ripeto la misura N volte ogni una con un endstop hit di tot. Faccio la media (mean) e calcolo la deviazione standard (scarto quadratico medio). A questo puntoby pieri70 - GCODE, Software e Firmware
Quotelaudix Ciao a tutti. Ma voi la RADDS con che tensione l'alimentate? Un saluto 23.8V per stare leggermente sotto i 24V dichiarati massimi. Ho tutta l'elettronica a 24V, piatto, resistenze degli H-Ends e ventole. Devo dire che ieri sera, appena finiti i cablaggi e fatte 2 regolazioni in croce, ho stampato i primi cubetti e la macchina funziona proprio bene. Silenziosa, i motori sembrano più aby pieri70 - Elettronica e meccanica
Ieri sera ho comandato la stampante nuova con mk 4.2.9 ed arduino due/radds. Nessun problema. Anzi, comodissimo per fare le varie operazioni di calibrazione, leggere/scrivere valori in eeprom ecc eccby pieri70 - Progetti e nuove idee
Ciao sto cercando di capire come funziona questo comando. L'ho usato sulla mia corexy con BLTouch Se non ho capito male si deve fare un G29 e subito dopo l'M48. Io ho fatto il G29 e questo è il risultato QuoteG29 19:34:04.464 : Info:>>> gcode_G29 19:34:04.464 : Info:current_position=(69.000000, 101.000000, 15.000000) : 19:34:04.464 : Info:Machine Type: Core 19:34:04.464 : Inforobe: BLTOby pieri70 - GCODE, Software e Firmware
Quotelamerhouse con cura o simplify .. non si vede nulla purtroppo ... vuol dire che è il software che non manda o sono variabili diverse??? Prenditi un raspberry pi 3 e montaci Octoprint.. Ti cambia la vita per la gestione della stampante.. pby pieri70 - Progetti e nuove idee
Ciao ieri ho provato a collegare il nextion con l'ultimo fw (mk4duo_v0_8_1.HMI) e MK4Due su radds si accende, carica le schermate ma non si vedono i dati.. E' perchè non va bene su MK4Due? grazieby pieri70 - Progetti e nuove idee
Ti riferisci a questo case? So che c'è, ma non mi piaceva molto, poi volevo quotare la fessura per la scheda SD che su quello non c'è.. E poi mi piace farmi le cose, anche perchè così ora è modificabile a piacere senza importare stl, convertirli e bla bla.. In realtà volevo farlo un po' inclinato verso l'alto.. devo vedere.. Adesso è cosìby pieri70 - Progetti e nuove idee
Grazie Mr.Goblin Se a qualcuno può interessare sto disegnando un case per il nextion 4.3 Non ho ancora provato a stamparlo, dato che ho le due stampanti mezze smontate.. Ho cercato di farlo con accesso alla sd card di modo da poter aggiornare il FW via sd Posteriormente si possono realizzare i fori per fissarlo ad un pannello. Io farò 4 fori, dato che la mia stampante ha le pareti in coby pieri70 - Progetti e nuove idee
Ciao finalmente mi sono riuscito a rimettere a lavorare sulla stampante.. Interfaccia molto bella per quelle due schermate che ho visto.. Il menù iniziale che scorre forse è un po' lento.. Sono alle prese con la compilazione di MKDuo per radds che mi dà errori, intanto vi chiedo, la versione del Nextion_lcd.cpp che c'è nel MKduo scaricato ultimo va bene o devo sostituirla con quella che trovo quby pieri70 - Progetti e nuove idee
Ok grazie di nuovo Per me sono abbastanza arabo gli schemi dei circuiti.. Non avevo visto bene l'immagine che avevi postato. Quindi sarebbe come nella soluzione due del primo post. Stasera montoby pieri70 - Elettronica e meccanica
Grazie Mago. Quindi non ha importanza se mettere sul positivo o negativo, rispettando le polarità come giustamente hai evidenziato. Il dubbio mi è venuto vista anche questa figura E questo video dove mette i mosfet dopo il carico Pietroby pieri70 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti prima di andare a far danni, chiedo Voglio comandare un heated bed con relay SSR DC/DC Questo ha un input che va attaccato all'uscita della scheda (+ con +, - con -) L'output mi perplime.. Vedo molti che lo usano attaccato tra il positivo proveniente dall'alimentatore ed il piatto, come questo: In altri siti lo attaccano al negativo proveniente dall'alimentatore, tipo questo:by pieri70 - Elettronica e meccanica
Se dici a me la sto ancora provando a banco.. Funziona tutto. Il nextion lo sto per montare. Avevo provato il vecchio firmware ed andava. In realtà non dovrei usarlo molto poichè ho octoprint. Ma fa figoby pieri70 - Elettronica e meccanica
Quotelexbay813 Salve, vorrei utilizzare un lettore di schede esterno alla Radds....avete uno schema di come potrei fare i collegamenti? E come dovrei settare il Marlinkimbra?(come display uso il nextion) Grazie Vedi qui che c'è uno che li vende belli e pronti..by pieri70 - Elettronica e meccanica
Ho deciso di prendere dei led a 5W a bottone, questi Gli farò delle basette in profilo d'alluminio per collegarli ai quattro angoli della stampante, ne metto 4, credo che bastino.. Appena arrivano e monto posterò i risultati. grazie pietroby pieri70 - Elettronica e meccanica
Grazie Doc, si li avevo visti.. Non so quelli che mi hai indicato, ma ho usato quelli da 3W Hanno il problema che scaldano da matti, quindi devi attaccarli ad un dissipatore bello tosto altrimenti in breve tempo si esauriscono e li butti.. Tu quelli da 10W li hai provati?by pieri70 - Elettronica e meccanica
Non ho presente.. Se non quelli da esterno che però sono grandi.. Cercavo una cosa piccoletto da alloggiare dentro la stampante. Vedrò da idea delle luci led. Grazby pieri70 - Elettronica e meccanica
Sono delle cinesate Le avevo prese per illuminare i miei modelli rc a distanza. Che lampade idea dici di montare, a led? Servirebbe che si accendono istantaneamente, non che impieghino tempo a raggiungere il massimo della luminosità.. Grazieby pieri70 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti sto completando la mia stampante e mancano idee su come illuminarla. Ho octoprint con una webcam della logitech che con illuminazione della cantina lavora a meraviglia. Ho approntato i relais per comandare tra le varie cose l'illuminazione del volume di stampa. L'idea è di lasciare la stampante al buio ed accendere l'illuminazione dell'area di stampa nel momento in cui devo vedere loby pieri70 - Elettronica e meccanica
Grazie tenere acceso un PC per farci girare octoprint mi sembra uno spreco, in termini di consumo di corrente.. Io ho messo su Raspberry-pi 3 e va una meraviglia. Nella stampante ho un alimentatore a 24V 30A per la meccanica/elettronica/piatto ed un piccolo 5V 2A (ti basta un caricabatterie da telefonino un po' tosto) che alimenta il rasp. Con questa soluzione il rasp è sempre acceso e consumaby pieri70 - GCODE, Software e Firmware
Io no che non scherzo, sono veramente curioso di vedere come è venuto..by pieri70 - Progetti e nuove idee