Il software è scritto in pascal ed è molto veloce. Uno dei miei Pc è un amd da 1 ghz con 1 mega di ram. Con questo pc molto vecchio ho stampato con repetier host e arduino 2560 con ramps 1.4. Però se facevo altro in alcuni casi la stampante rallentava e si fermava. Con il mio software ho stampato, azionato una cnc in contemporanea e ho provato a navigare anche se lentamente.in ogni caso la stampaby Robe3D - Progetti e nuove idee
QuoteMa il nuovo setup quindi è salvato sull'Host e non sulla board, giusto? In questo caso cambiando PC devi rifare il setup? Il file di configurazione è salvato nel PC ma e relativo alla scheda e ad una determinata stampante quindi cambiando PC basterà portarsi dietro lacartella del software. Ipotizziamo di avere tre diverse stampanti. Sarà possibile realizzare una configurazione per ogni stampby Robe3D - Progetti e nuove idee
Diciamo che il styp è già fatto se si usano i valori più usati. In ogni caso si farebbero solo la prima volta e quando serve. Ad esempio vuoi cambiare la velocita di finecorsa asse x, apri la finestra di setup, inserisci il nuovo valore e te lo ritroverai sempre. Di fatto molto più semplice di quello che si possa pensareby Robe3D - Progetti e nuove idee
Ciao probabilmente mi sono espresso male... La configurazione si setta direttamente da pc, non deve essere caricata nel firmware come fa arduino. Da software si inserirà il valore 80 se si usa un microstepping a 16, si deciderà la logica positiva o negativa degli endstop, ecc ecc. Per quanto riguarda arduino 2 probabilmente il firmware dovrà essere reinscritto....by Robe3D - Progetti e nuove idee
Un buon driver di potenza ha già i diodi collegati in quel modo. Essi servono da protezione per il mosfet di potenza che a causa del carico induttivo del motore riceverebbe una bella botta di tensione inversaby Robe3D - Elettronica e meccanica
QuoteBravo è dire poco! Grazie...! QuoteCome hai implementato Slic3r? Quando ho cominciato a sviluppare il software di controllo mi sono appoggiato a Slic3r come slicer perchè avevo la necessità di generare il file Gcode da gestire. In realtà non ho speso molto del mio tempo a conoscere i vari slicer anche perchè con slic3r mi sono trovato molto bene sin dall'inizio. In una versione più vecchia aby Robe3D - Progetti e nuove idee
QuoteDavvero non te la prendere... ti contesto solo un'affermazione perchè ho proprio una discussione "privata" in corso con un altro utente sullo stesso argomento...... grinning smiley Tranquillo, il forum è fatto per avere uno scambio di opinioni che possono essere uguali, simili o totalmente diverse... QuoteSinceramente, "in genere", il controllo remoto delle stampanti 3D mi lascia ancora "peby Robe3D - Progetti e nuove idee
Per un piccolo errore ho dovuto rimuovere il video Ecco il nuovo linkby Robe3D - Progetti e nuove idee
Comunque si, è vero che con un lcd la stampante diventa autonoma, ma è anche vero che con un pc si possono fare tante cose come ad esempio il controllo remoto, cosa che faccio spesso usando teamviewer e il mio cellulareby Robe3D - Progetti e nuove idee
Per gestire un lcd ci sarebbero due soluzioni La prima è quella di scrivere tutto il codice a bordo del microcontrollore, ma in questo caso andrebbe usato un chip più grande come memoria programma, e da verificare per quanto riguarda le prestazioni in velocità. La seconda è quella di creare una scheda lcd con il suo microcontrollore con all interno la gestione della sd card. Una sorta di minipc cby Robe3D - Progetti e nuove idee
QuoteMentre per il software sono un po' dubbioso, si vede il passato sulle cnc, ma ho dei dubbi sulla qualità effettiva del prodotto (in termini di resa finale sul pezzo), e attendo di essere smentito ovviamente Si è vero, si parte da una CNC (tipico il listato delle istruzioni), ma mi piacerebbe capire ed eventualmente chiarire i tuoi dubbiby Robe3D - Progetti e nuove idee
Premetto che anche io ho i miei limiti. Diciamo che il mio scopo era quello di realizzare inizialmente una scheda per una stampante 3D semplice ma funzionale, e magari facile da montare anche per chi non ha molta dimestichezza con i circuiti elettronici. Come ti dicevo ho analizzato le cose da fare e ho ritenuto valido l'utilizzo di questo chip, e del suo fratellone, il PIC 18F4550 con molte piùby Robe3D - Progetti e nuove idee
Ovviamente per stampare un buon pezzo ci vuole anche una buona meccanica della stampante, oltre ad un buon estrusore. Però una cosa posso dire, anche con un certo orgoglio personale e cioè che a parità di stampante usata, e a parità di parametri usati (e mi riferisco al valore di step * mm) lo stesso file gcode è stato stampato più preciso al progetto CAD rispetto al kit 2560 + ramps sopratutto pby Robe3D - Progetti e nuove idee
QuoteBè si, non ci vuole molto.... dalla gestione dei driver da firmware, alle uscite supplementari per la gestione di sensori vari, al supporto di driver un pochino più recenti vedi i TMC2100 o similari e relativi microstep... si insomma..... hai capito cosa intendo... fermo restando che immagino sia una prima release la tua, di conseguenza passibile di sviluppi...... da li alla scheda di ultimaby Robe3D - Progetti e nuove idee
Si, di fatto il software estrae la riga gcode, si occupa dei calcoli in virgola mobile e passa al microcontrollore i passi dei vari assiby Robe3D - Progetti e nuove idee
Hai pienamente ragione riguardo la documentazione. Purtroppo in questo periodo anche per il forte caldo, ho poco tempo a disposizione. Comunque sia, son riuscito a creare un video dimostrativo, che mostra il trio in azione : stampante, scheda e software. Per meglio spiegare alcune caratteristiche che hai giustamente evidenziato nella tua risposta, è opportuno fare un paragone con i sistemi attualby Robe3D - Progetti e nuove idee
Finalmente è quasi pronta la prima versione della mia scheda 3D in grado di azionare una stampante 3D a 3 assi con un solo estrusore. Il microcontrollore utilizzato è in questa versione il famoso PIC 18F2550 uscito un pò dalla scena con l'avvento di arduino, in grado però di regalare ancora parecchie soddisfazioni. La scheda è stata progettata in tecnologia PHT, ovvero il classico montaggio a cirby Robe3D - Progetti e nuove idee
Certo quanto prima aprirò un post specificoby Robe3D - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Mi chiamo Roberto e sono da sempre appassionato di elettronica, informatica e meccanica. Questi tre settori sono quelli costituiscono la robotica. Come tutti qui in questo forum, ho costruito la mia stampante per iniziare, basandomi sul modello PRUSA I3. Da qualche mese finalmente questa stampante lavora con una scheda di mia progettazione abbinata ad un mio software di controllo. Ho anche in lavby Robe3D - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe