Ciao risolto i problemi?by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Buongiorno Danybg, se usi Simplify3d questi profili sono piuttosto buoni.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Buongiono Duccio per il finefilo è risolto ormai da un po, è sufficiente twistare il cavo e cablarlo C-NC. Per il piatto, tu hai una versione preistorica, puoi modificarlo con il nuovo sistema e vedrai che non hai più problemi. Se vuoi un Upgrade dell'estrusore, ora ci sono i WR4.2, doppio motore, doppio trascinatore, e con il nuovo finefilo a cuscinetto. Sistema di livellamento piatto, al solitby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Usate schede SD buone: quelle cinesi che costano poco rallentano tutto o non leggono; provate una buona classe 10 e vedrete che è un altro vivere.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Definire " cavo device", please. Spero tu non ti riferisca al cavo USB, nel qual caso ti direi con voce sostenuta: mai, mai e poi mai stampare da USB!!! se non per i primi test di verifica, controllo piano ecc. Magari era la saldatura, ma anche fosse perfetta le porte USB vengono spesso spente, i PC fanno aggiornamenti, vanno in sospensione, fanno controlli ecc...non sono connessioni affidabiliby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il signor Nicola non so chi sia ma se serve posso fare qualcosa io.?!by Nicola P - Stampa 3D per principianti
Ciao direi che il fw non centra, al limite prova a ricaricarlo, ma dubito. Prova a verificare il Gcode, che ci sia tutto e non sia interrotto a metà (mi è capitato). Proverei infine a verificare contatti flat e pulire i contatti della scheda SD o sostituirla. Fammi sapere, magari mandami una mail che sui social ci vado solo saltuariamente.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non sono riuscito a replicare quel codice finale sul mio slicer, ma mi dicono che capita se salvi con il comando "salva su file" (evidentemente devi aver attivo anche qualcosa che io non ho). Prova a toglierlo manualmente e vedi se lo fa ancora.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quando vuoi, comunque cambia G92 in G92 E0 nell'end g-code, il resto mi sembra vada bene: prova a postare il finale del gode generato, così si vede se è un comando che esegue.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Posta l'end g-codeby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Per me esiste solo un fattore che può determinare la scelta di un materiale: caratteristiche del pezzo da stampare. Per tutto il resto bisogna mettersi in condizioni di poterlo stampare. Ho sempre sostenuto che non esiste un materiale migliore di un'altro, dipende dalla destinazione d'uso. Un amico ha usato PLA per stampi che sopportano due tonnellate di carico: ditemi che è un brutto materiale..by Nicola P - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Hai fatto la procedura di centraggio del piano di stampa? Le misure piano sono giuste ma se i punti di partenza del piano sono a coordinate errate ovviamente il piano risulta scentrato; mandala in Home e poi in coordinate X0 Y0 (G0 F6000 X0 Y0) e vedi che si posizioni sullo spigolo anteriore sx: se si posizione lontano dallo spigolo misura la distanza in X e Y del nozzle dallo spigolo e compensaby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il lubrificante sbagliato può anche aumentare l'attrito statico, che crea problemi alle boccole, che tendono ad incollarsi nel punto di velocità 0. Sganciando la cinghia ci si può rendere sibito conto del problema semplicemente spostando a mano il carrello: si nota immediatamente la maggior forza necessaria per muovere il carrello da vel 0 rispetto a quella che serve per spingerlo una volta in moby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
olio di vaselina all'occorrenza, dipende da quanto lavora e quanto sta ferma, e l'ambiente in cui lavora; importante non fare asciugare le guide.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ti ho risposto nel thread ufficiale e anche in mail, comunque, facendo il problema sempre nello stesso identico punto alla stessa altezza, ritengo sia un problema posizionamento o velocità: prova a ruotare la mesh di 90 gradi e nel caso lo facesse ancora riduci le velocità di qualche punto.by Nicola P - Problemi e qualità di stampa
La Evo è meccanicamente ed elettricamente stabile, quindi in condizioni normali perdite di passi sono da ricercare in errori di sliceing o di mesh o velocità eccessive (solitamente dei travel); diversamente è intervenuto un problema meccanico (solitamente scarsa o errata lubrificazione) o un problema elettronico (solitamente driver).by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il blocchetto non si può rigirare sottosopra, o non blocchi più la cartuccia riscaldante: allenta le viti di blocco dell'hotend e lo ruoti di 180°; dalle foto è sufficiente così, i fili escono contro la ventola, non dal lato libero.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Scusa Andrea, ma perchè bendato? chi vuole capire perchè è stata fatta una scelta piuttosto che un'altra ha due strade: fidarsi di quello che racconta il venditore, e se non lo racconta nemmeno su richiesta probabilmente non lo sa.... oppure studiare e trarre le proprie considerazioni; questo porta ad un acquisto consapevole e sicuramente anche responsabile perchè sfido chiunque ad avere una giuby Nicola P - Stampa 3D per principianti
Si, scusa quelli sono i file per CuraEngine. Per Cura non li ho ancora perchè uso altri slicer. Puoi importare i file in Repetier e copiare i valori di base, lasciando stare tutti gli altri. Dovrebbe già andare decentemente.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
se una puleggia ha un foro fuori asse modifica la tensione della cinghia quindi si, è molto facile che siano le pulegge.by Nicola P - Stampa 3D per principianti
Mi spiace per i toni un po accigliati, la giornata storta capita sempre, ma non cambio un virgola del senso del discorso, e credimi che il tuo ragionamento non tiene conto delle reali condizioni dello stato attuale del mercato italiano ed europeo: io la entry level ce l'ho, è la Evo! il problema è che se non vuoi sfruttare un dodicenne per 12 ore al giorno per 5€, un frame in alluminio costa traby Nicola P - Stampa 3D per principianti
Scusa, questo il G-Code (altro codice lo genera in automatico lo slicer) GCode start G28 ; home all axes G92 E0 G1 F300 E100 G92 E0 End G-code G0 X0 G92 G1 F1500 E-10 M104 S0 ; turn off extruder M140 S0 ; turn off bed M106 S0 ; turn off fan M84 ; disable motorsby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao Dany la Evo "digerisce" tutti i filamenti con qualità accettabili, mentre quelli con diametro variabile ( caratteristica poco auspicabile in un filo) possono dare problemi perchè il bowden impone una certa regolarità. Per importare i profili in Cura 3.2.1 devi andare su impotazioni / stampante /gestisci stampante / profili / importaby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Magari fossero insulti, vorrebbe dire che non c'è nulla di vero, invece purtroppo basta leggere un po di post soprattutto sui "social" per rendersi conto della realtà. Se non si hanno gli strumenti e le competenze e non le si vogliono acquisire non si dovrebbe comprare una macchina ipereconomica, perchè per farla andare appena decentemente servono!. Proprio chi vuole solo stampare dovrebbe guardaby Nicola P - Stampa 3D per principianti
Basta, vi prego, questo forum stà diventando peggio di Facebook! Non è possibile consigliare qualsiasi prodotto, fosse anche un microonde che costa 1/10 del prezzo di mercato, astenetevi!!! possibile che non capiate che c'è qualcosa che non va? Se va bene è un'inculata, se va male avete foraggiato lo sfruttamento se non peggio di qualcuno! ...e per cosa? per un soprammobile che per farlo funzioby Nicola P - Stampa 3D per principianti
Mi chiedevo quando sarebbe arrivato... comunque non sono d'accordo con l'ultima oservazione... strà peggiorato! direi: 3 motori e per un cambio devi estrarre tutto il filo per tutta la lunghezza del bowden, in sostanza non è riuscito a disegnare il flusso di Davide e ha dovuto optare per una soluzione alternativa...e peggiorativa! ma è riuscito a copiare tutto il non indispensabile Lo sviluppoby Nicola P - Progetti e nuove idee
Si, devi settare il nuovo ugello nel sw di sliceing, devi diminuire le velocità e aumentare la risoluzione per farla rientrare nell'area di lavoro del'ugello (±25% rispetto alla metà del diametro ugello), e quasi sicuramente devi diminuire la quantità di ritrazione. Per altre correzioni bisogna guardare le tampe. La velocità non raddoppia, aumenta più del doppio in quanto le velocità diminuisconoby Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Hai descritto una testina di stratasys: fatta bene pesa qualche kg...però se vuoi divertirti con componenti stampati è un stimolante sfida!by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se segui il secondo metodo è molto semplice, col primo ci si può confondere. Per la risoluzione, è normale che con lo 0.4 un filetto con passo inferiore al mm non venga precisisimo, considerando che lasci una tracci di 0.48mm (Simplify3D), uno spigolo ti viene raggiato minimo a 0.48 quindi il dettaglio si ferma a quella misura e non può andare sotto. Con uno 0.2 scendi a 0.24mm.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se vuoi più dettaglio basta passare ad un ugello più piccolo, mentre per il piatto basta che segui la guida per il centraggio del piano di stampa.by Nicola P - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE