Ciao Ho avuto una Delta, bellissima a vederla stampare ma piena di problemi Non conosco la tua ma nella mia il 90 % del lavoro avveniva in 5 cm delle barre; dopo qualche tempo si logoravano e il cuscinetto si impuntava; la prima volta ho sostituito le barre la seconda sono passato ad una Hypercubeby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti Sto mettendo a punto la mia cnc e ho un po di confusione su Z L'endstop Z è in alto pertanto quando faccio Z_Home la testa sale. Con Z=0, dopo Z_Home, se faccio G1 Z10 la testa cerca di salire e si incastra. Se faccio G1 Z-10 la testa scende di 10 mm, ma al successivo comando non accetta più Z negativi nel senso che non si muove Qualunque consiglio è gradito Accludo il mio Configby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti Mi accodo a questo post. Sto completando una Mostly cnc, che è una cartesiana molto semplice con MKDuo 4.3.6 che voglio usare principalmente per fresare PCB Con GRBL è possibile fare l'autolivellamento sfruttando il contatto elettrico tra la fresa e il rame del PCB utilizzando i 5V e mandando il segnale 0 sul pin SDA Sonda Esiste qualcosa di simile con MKDuo? Francoby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Grazie Comunque, se devo regolare lo Z_offset posso farlo con repetier e poi salvare con M500, credo, oppure no?by Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao Carlo Mi scuso per la risposta tardiva ma non sono molto a casa in questo periodo Ho invertito i cavi e, miracolo, tutto si è illuminato e risponde. Ho esplorato un poco il menu, e devi chiarirmi le idee. Se devo fare operazioni che non sono strettamente legate alla stampa devo sempre usare Repetier? Es. Scaldare e spurgare il nozzle, eseguire G29, recuperare la rottura del filo, interromperby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao a tutti Anni fa ho comperato questo Full Graphics Smart Controller, display LCD completo di adattatore per Ramps 1.4 Non l'ho mai usato ed adesso vorrei montarlo sulla mia Hypercube Ho creato una 3D di prova, e un MKDuo di base (motori X,Y,Z HotEnd con sensore) Da Repetier si connette, scalda l'hotend e i motori girano. Su IDE Arduino ho caricato la libreria U8glib e creato MKDuo partendoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Grazie Mago, Questa è la posizione dell'ugello, con sonda posizionata in 100,100 X:71.00 Y:98.00 Z:17.910 La Z è 17.91 mm, per ogfnuno degli 81 punti di test scende di 17 e risale di 17. Dato che il piano è libero basterebbero 5mm velocizzando tutta l'operazione. E' possibile intervenire? Francoby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao Carlo, grazie per il consiglio Ho modificato i dati: #define LEFT_PROBE_BED_POSITION 50 #define RIGHT_PROBE_BED_POSITION 240 #define FRONT_PROBE_BED_POSITION 30 #define BACK_PROBE_BED_POSITION 180 adesso funziona e mi ha visualizzato la griglia 15:56:47.502 : X:71.00 Y:98.00 Z:17.910 E:0.0000 16:13:35.501 : Echo:Bilinear Leveling Grid: 16:13:35.505 : Echo: 0 1 2 3by Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti @bilanciamist Ho effettuato le modifiche che mi hai detto, adesso non ho più errori. Il sensore del Bltouch va su e giù, ho stampato un pezzo per controllo, tutto regolare. Le dimensione del mio piano sono: X=280, Y=220 la Home è a sinistra davanti :x=0 y=0 Probe Offset (mm): M851 X29.000 Y2.000 Z-2.910 quando faccio Home Echo:Home XY first : X:0.00 Y:0.00 Z:10.000 E:0.0000 Pby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao, Ho resettato la EEprom adesso non segnala più errore. Quando lancio Repetier l'astina del Bltouch va su e giù un paio di volte poi rimane su e mi segnala il solito errore (Vedi screenshoot allegato) Il connettore a 3 pin l'ho inserito sui servo in prima posizione da sinistra con i colori marrone, rosso e giallo partendo dal basso. Domanda: nel configuratore devo settare Enable servo suppoby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti Ho installato il Bltouch originale e ricreato il firmware MKduo con il configuratore Ho fatto i collegamenti come da foto allegata (rete) e tolto endstop Z Quando ho acceso la stampante con Repetier Il Bltouch è fisso rosso Il log di Repetier segnala due errori 1) problema sulla memoria Error:EEPROM CRC mismatch - (stored) 19051 != 1792 (calculated)! 2) errore sul Bltouch Errorby Frankq - Elettronica e meccanica
Grazie per le dritteby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti Stavo stampando quando mi si è rotto il filo. Poco male solo 10 minuti di lavoro ma mi sono ricordato di un vecchio post su come fermare la stampa, sostituire il filo e ripartire. Purtroppo non sono riuscito a trovarlo in archivio, qualcuno l'ha presente? Operativamente si dovrebbe: 1. Mettere in pausa la stampante e salvare le coordinate dell'hotend, e fare home 2. Sfilarby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ci voleva proprio il Mago Adesso scalda grazie a tutti per l'aiuto Francoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao Carlo. Ho riconfigurato MKduo ma continua a non andare. Allora ho preso il MKduo 433 originale e ho riportato le modifiche per il bed. In questa maniera ho escluso la parte che riguarda l'autotune. nessun errore, l'hotend si scalda ma il bed rimane freddo. Ho notato che quando parte l'hotend si accende sulla Ramps un led rosso che indica il controllo in atto. Dovrebbe esserci anche per ilby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, finalmente mi sono deciso a provare l'ABS e ho collegato un MK2B da 12V al piatto della mia corexy con Mega2560, Ramps 1.4 e MKDuo Per i collegamenti sulla Ramps ho inserito i cavi del termistore accanto a quello dell'Hotend e l'alimentazione del MK2B all'uscita D8 Mi collego con Repetier che mi segnala la temperatura del piatto uguale a quella dell'HotEnd circa 18° Per controllo ho acceby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao Carlo e grazie per la risposta- La mia cnc è una Mostly che ho costruito per incidere e forare i PCB. La procedura dovrebbe essere: KiCad o Eagle per disegnare il circuito e creare il file Gerber Ho trovato alcuni articoli su l'uso di FlatCam per generare il GCode Un programma che prende il GCode e lancia i comandi al firmware sulla Mega; sulla mia Delta io uso Repetier, ma non so se posby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti Ho terminato di montare la mia piccola CNC, equipaggiata con Arduino Mega e Ramps1.4. Ho montato MKduo 4.3.3 e via Repetier tutto funziona, movimenti assi, endstop e Home, A questo punto non mi è chiaro cosa fare. Il CAD per fare disegni 3D è SolidWork, il firmware per gestire il gcode è MKDuo, e nel mezzo? Quali software mi necessitano per ottenere il prodotto fresato? Gradirei uby Frankq - GCODE, Software e Firmware
Ciao, Un problema é la variazione dei componenti nel passare del tempo. Ad un mio generatore fatto con componenti discreti ho dovuto sostituire tutti i condensatori al tantalio. Prova a sostituire anche la Ramps. Francoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, L'alimentatore va in blocco per troppo carico che causa aumento della temperatura e la ventola di raffreddamento. Una volta abbassata la temperatura si riazzera e riparte. Prova a staccare il piatto riscaldato e osserva se va in bloccoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao Non ho capito qual'é il controller che vuoi cambiare. Intendi la scheda microprocessore oppure la scheda controllo tipo RAMPS? Qual'é il componente che ti richiede 24V? Inoltre, qual'é il motivo che ti fa cambiare il tutto? Prendiamo il caso Mega2560 / Ramps1.4. La scheda 2560 funziona a 5V e ha inserito un regolatore da 12 a 5V. Se volessi mandarla a 24V dovrei cambiare il regolatore. Laby Frankq - Elettronica e meccanica
Difficile rispondere. Se hai il piatto riscaldato 15 A possono essere pochi altrimenti sono sufficienti. Le schede assorbiranno più o meno un ampere, i motori 1 ampere ciascuno, l'hotend è un'incognita. Se hai un tester di solito la misura dirett di corrente è 20A massimi. Mettilo in serie al positivo dell'alimentatore e accendi la stampante e inizia una stampa. Se supera 12A ti serve un'alimentby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao, Grazie dei consigli. Lasciare così và bene se devo fare pezzi artistici, scacchi ecc. La sede di un cuscinetto oppure i pezzi per una Hypercube non và bene. @Dariuzzo grazie del link provo a fare la stampa e poi vi aggiorno Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti
Buongiorno a tutti. Dopo mesi di fermo ho rimontato la Delta con nuovi carrelli ed ho rifatto tutta la procedura di calibrazione (Grazie Paso) Sono andato a stampare un cubo di 20x20x20 e ho trovato queste misure purtroppo diverse: X=20,48 Y=19,60 Z=20 Avendo due misure diverse non so come calcolare il nuovo DEFAULT_DELTA_DIAGONAL_ROD. Se erano dello stesso segno potevo fare una media ma sono diby Frankq - Stampa 3D per principianti
Ciao, Il fatto che alternandolo ad un altro non si presentasse il problema può significare che un filamento sporcava il nozzle e l'altro lo puliva . Puoi provare ad alzare la temperatura di estrusioneby Frankq - Problemi e qualità di stampa
Ciao @Adryzz, volevi scrivere ABS oppure ASA é un nuovo materiale? Francoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao ruote dentate autodistanziate cosa significa? Francoby Frankq - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, mi sono riletto i post e non dici di avere un alimentatore da 30A. 1^ prova Carica bene la batteria, mettila al posto dell'alimentatore, fai partire una stampa e poi scatena il finimondo elettromagnetico, motori, frullatore neon ecc. Se la stampa ha problemi devi schermare tutti i cavi. 2^ prendi un alimentatore con potenza più o meno uguale all'assorbimento della stampante, collega alimeby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao, se hai l'auto fai una prova che non ti costa niente. Prendi la batteria, possibilmente carica e mettila tra l'alimentatore e la stampante Francoby Frankq - Elettronica e meccanica
Ciao, cerchiamo di rimanere con i piedi per terra, Considera che l'hotend emette plastica fusa che si adagia sulla plastica sottostante. Non pensi che una tolleranza di 2 micron sia eccessiva per una macchina fatta in casa? Francoby Frankq - Stampa 3D per principianti