si, ho sbagliato a scrivere, volevo dire obliqui, i 708 sono obliqui e per questo li avevo indicati, se riesco edito il messaggio. In effetti le sigle dopo 708 su aliexpress non son mai indicate, e se ne trovano anche pochi di quel tipo. Di radiali ce ne sono migliaia. Si, come fissare il supporto non è ancora chiaro, anche per la stampante di cui stiamo parlando non si può pensare che l'utilizzaby bilanciamist - Progetti e nuove idee
hai provato a guardare il manuale della r2? il kit trapezie: dovrebbe avere solo questi pezzi: Madreviti in Nylon per antiwobble Evo Barre trapezie 6P1 Pulegge GT2 20T ø6 Distanziali di fissaggioby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
non voglio monopolizzare questa discussione con i problemi dell'asse z, anche se questo può aiutare per la creazione della stampante "del forum", quindi scrivo un ultimo post sull'argomento. Per quanto ho capito, la funzione del cuscinetto in cima alla barra trapezia dovrebbe essere quella di sorreggere l'asse e evitare che il suo peso cada sui motori di z. A questo scopo dovrebbe essere preferby bilanciamist - Progetti e nuove idee
Dalle foto non si vede praticamente nulla di strano, a parte forse un leggero tratto rettilineo invece che perfettamente circolare nella parte alta, ma bisogna proprio andarlo a cercare con la lente d'ingrandimento... Prima di tutto, quando hai un "difetto" nella stampa, la prima cosa da fare è guardare se lo stesso difetto è presente anche nell'anteprima dello slicer. Se li non è presente puoiby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
il motivo per cui alcune stampanti scendono molto a compromessi lo capisco, alla fine si tratta sempre di soldi e da qualche parte bisogna tagliare, ma fino ad un certo punto. Per questo dico che scegliere un budget troppo basso è sbagliato. Capisco che si voglia aiutare gli studenti, ma con un budget troppo misero si rischia di rinunciare alla qualità e la stampante non sarebbe degna del forum.by bilanciamist - Progetti e nuove idee
Entrambi siete d'accordo a usare viti appese, cioè con il peso che non si scarica direttamente sul motore. Sostanzialmente potrei essere d'accordo, ma vedo che poche stampanti implementano questo accorgimento.La prusa mk3s no, le varie cinesi neanche, per non parlare di rework e hepesthos che non hanno neanche un sistema in alto che fissi la barra filettata. La toolson sembrerebbe averlo, da quanby bilanciamist - Progetti e nuove idee
Mi dispiace non poter essere più preciso, ma mi sembra di aver letto qualcosa in questo senso qui da qualche parte... hai provato a cercare sul forum? (Ovviamente la cosa migliore sarebbe mettere in squadro la stampante)by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Non ho l'esperienza per dire se le trapezie valgano la spesa però posso dire due cose. Io sono passato alle trapezie perchè le barre filettate non si trovano quasi mai dritte, sopratutto da 5 o 6 come si usano sempre. Il dado balla continuamente e sono brutte da vedere (ok, probabilmente questa è una cosa secondaria). Si possono usare sistemi anti wobble e backlash, ma mi sembra andare a compliby bilanciamist - Progetti e nuove idee
Onekk, mi sembra che nella tua idea di firmware ci sia l'interesse a semplificarlo per renderlo facilmente capibile e modificabile da nuovi "programmatori", e in questo caso può essere una buona cosa. Per renderlo più semplice per chi si costruisce una stampante penso ancora fosse meglio nascondere piuttosto che eliminare, perchè difficilmente a chi decide di montare una stampante 3D interessa cby bilanciamist - Progetti e nuove idee
prendendo tutto con il beneficio del dubbio, come ho scritto i valori di velocità e accelerazioni non dovrebbero corrispondere più a quelli vecchi, quindi è normale abbassarle da firmware per avere un comportamento simile a prima. non so quanto fosse vecchio il firmware che avevi prima. Prova ad allegare gli errori, ma servirebbe il mago per capire qual è il problema. Potrebbe essere una concoby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
non vorrei insistere, ma se li testi con m119 uno per uno capisci subito se funzionano o no, e se sono accoppiati correttamente.by bilanciamist - Elettronica e meccanica
che significa "Ho avviato un test del firmware da Arduino"? hai testato gli endstop uno alla volta conM119? Se sicuro di non aver confuso le torri tra loro e di aver assegnato a ciascuna il corretto endstop?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
se devi scrivere più post di seguito fai un edit, altrimenti la discussione si allunga ed è più difficile da leggere. Prova quanto scritto da frankq, tornare ad una versione più vecchia di Mk può aiutare, disabilitando tutti gli accessori secondari (schermo, sensori di fine filamento e auotbed...). Perché non rimetti la versione di mk che ti funzionava? Come ho scritto mi sembra che da una certaby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
in effetti ho visto driver a4988 con resistenze r100, e sembrano quelle per calcolare la vref, quindi non saprei. Credo serva qualcuno più esperto di me in elettronica, non vorrei che avessero delle limitazioni particolari rispetto a quelli classici pololu. Se dici che funzionava bene a 0.9V, invece che che 2V che dovrebbe essere il valore corretto, allora deve esserci qualche errore da qualcheby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
per MK, con il tempo sono cambiate alcune cose. Per cambiare un'uscita della ramps sono pochi dati da cambiare, ma non mi ricordo a memoria, avevo controllato non molto tempo fa per rispondere ad una domanda, prova a cercare nel forum. Comunque confrontando due versioni del firmware fatte con il configuratore ci vuole poco a capire quei due o tre dati che cambiano. ma perchè dici che le resisteby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
se devi cambiare uscita della ramps per usare il secondo estrusore come fosse un'asse, puoi usare il configuratore online. Se vuoi solo capire cosa cambiare allora puoi scaricare due versioni e poi fare il confronto con winmerge o simili. poi dici: Quotesammy76 una perdita di passi sull'asse Y che non riesco a sistemare. (Sempre dallo stesso lato) che significa dallo stesso lato? hai l'asse yby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
e dire che gli Igus drylin non costano poi molto, con 20€ ne compri 12 o più (di quelli che sostituiscono gli lm8uu), il problema è che, per mia esperienza, se si muovo in asse con la barra non ci sono problemi, ma se si muovono leggermente, anche di pochissimo, fuori asse (come succede spesso nelle stampanti economiche, anche per via dei portacuscinetti stampati) si consumano velocemente e poi bby bilanciamist - Mercato
Se hai aggiornato MK, le velocità e le accelerazioni da una certa versione in poi vengono calcolate in maniera diversa da come veniva fatto prima, fornendo velocità più "realistiche", che per questo motivo spesso vanno ridotte (questo è quello che ricordo, puoi cercare nel forum, mi sembra fosse intervenuto anche il mago).by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
L'unica cosa in cui sono imbattibili i prodotti cinesi è il prezzo. Se vuoi puoi trovare prodotti di qualità migliore, oppure puoi comprarli in Europa per la spedizione veloce, o puoi decidere di comprare "italiano" per una questione etica, ma se vuoi spendere poco non hai scelta. Non dico che devi seguire questa strada, ma che i prezzi più bassi sono lì, ti costano meno comprati e spediti dallby bilanciamist - Mercato
Ciao, non stai costruendo una stampante 3d, stai facendo il telaio per una lavatrice! Una stampa di queste dimensioni durerebbe giorni quindi, oltre ad usare un ugello grande, ti consiglio di prevedere un sistema di pausa e recupero della stampa, oltre a mettere tutto sotto un UPS che ti dia almeno il tempo di salvare la stampa in corso in caso di mancanza di corrente (forse te l'avevo già scritby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
proprio perchè è difficile mettere mano al firmware penso possa essere meglio nascondere invece che eliminare, inoltre in questo modo le opzioni avanzate sarebbero comunque disponibili, ma ammetto che sul firmware ne so veramente poco. per la meccanica io sono dell'idea che deve essere economica ma non troppo, deve soprattutto funzionare bene ed essere semplice. Una volta che uno ha costruito laby bilanciamist - Progetti e nuove idee
Io posso dare una mano con il manuale, anche se credo che questa sarà una delle ultime cose da fare. Per il firmware, non si potrebbero, almeno per il momento, solo nascondere alcune opzioni? Ad esempio mettendo le principali in cima al file overall e quelle meno importanti in fondo alla pagina dopo un tot di linee bianche? Tanto un principiante non credo vada a mettere mano negli altri file e uby bilanciamist - Progetti e nuove idee
QuoteDariuzzo Quello che avevo da dare l' ho sempre dato, in questi 5 anni, poi ripeto... arriva gente che ne sa piu di me, e una pagina piu del libro... lascio a loro rispondere... di contro da loro non ho niente da imparare e niente da prendere... Felice che sia aperto un nuovo post in modo che questa discussione prosegua in un luogo più consono. Vorrei chiudere la polemica con Dariuzzo,by bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Potresti anche avere ragione, ma non mi sembra che tu abbia proposto di meglio... Su tua stessa ammissione, hai preso tanto in questi anni, cosa proponi di fare per risollevare il forum? Cosa hai da dare? O vogliamo che il forum rimanga una wiki da consultare, fossilizzata in "eterno", o finché chi ospita il forum non decide di staccare la spina? Esiste anche il giusto modo di dire le cose, e piby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
più o meno è quello scritto da Onekk e su cui concordo, cartesiana, mega+ramps, dvr8825 o a4988 Sui driver credo anche Onekk prediligesse driver più comuni, o almeno io ho interpretato così questa frase: QuoteOnekk 2) togliendo i driver esotici (.) A4988 DRV8825 e magari i primi TMC silenziosi ma non programmabili mettendo un punto dopo esotici. D'altronde gli a4988 e i Dvr8825 non sono certoby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotetruck64 Ciao Alessandro, spero che non sia veramente questo il pensiero dominante soprattutto perchè la stampa 3D, e il movimento RepRap in particolare, sono nati per permettere di condividere idee da replicare ma con il fine ultimo di permettere la diffusione del pensiero creativo. E a mio parere non c'è niente di meno creativo che comprare un giocattolo complicato (e con quel budget permetby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Condivido abbastanza quanto scritto da Onekk, il mercato è ormai questo, e delle "grandi firme" di un tempo è rimasto solo il mago (che fine ha fatto IeC?). Anche gli amministratori del forum mi sembra abbiano abbandonato il forum a se stesso, che con il tempo sta diventando caotico e confusionario. I punti 3 e 5 penso potrebbero essere risolti con degli interventi da parte di un amministratore,by bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Scusa, ma i gcode legati alla eeprom non sono M500, M501, M502, M503? da dove arriva M300?by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
non ho alcuna esperienza con quel tipo di driver, quindi non sono in grado di aiutarti, ma forse potresti aggiungere qualche informazione in più, ad esempio che elettronica usi, esattamente quale errore ricevi... in attesa che qualcuno come il mago legga il post.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
forse le molle sono spanciate perchè lo spazio interno è più grande della vite che ci passa. Comunque in una buona stampante il piano dovrebbe essere tarato di rado, perchè, mi sono scordato di dirlo, la funzione della molla è anche quella di "tirare" la vite, impedendole di svitarsi. Io ho un sistema con dadi autobliccanti e bulloni M4, e anche grazie al bltouch molto raramente metto mano al piby bilanciamist - Stampa 3D per principianti