e infatti non credo costi 300€. tra 10-15 anni forse si potrà vedere una stampante 3d HP consumer a basso costo, ma per il momento non credo che il mercato consenta una vera produzione di massa.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
le molle non servono tanto per rendere aggiustabile il piano, per quello basterebbero delle viti, ma anche e soprattutto per farlo abbassare in caso di contatto con l'hotend che altrimenti potrebbe rompersi o potrebbe rovinare il piano. Esistono parecchi sistemi che non usano le molle, come ad esempio quello della r2 (se non ricordo male), che consentono di livellare il piano senza uso di molleby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Le wanhao sono stampanti molto economiche, difficile pensare che possano avere un supporto come HP. Se la HP facesse stampanti 3D sicuramente (almeno in questo momento) non costerebbero 300€. In ogni caso, se hai il file in formato .ino puoi metterci le mani e modificarlo per farlo funzionare. Devi capire da cosa dipende la differenza che riscontri, se dalla perdita di passi oppure da impostazioby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
ho fatto un paio di prove con l'acetone: ho comprato l'abs pro di 3dcolors, che si stampa molto bene, ma le prove che ho fatto non sono venute un granché. Ho preso un barattolo di vetro, ci ho messo dello scottex fermato con una doppia calamita, l'ho imbevuta di acetone e l'ho capovolto con il pezzo all'interno (stampato pieno con layer da 0,2). ho usato acetone puro da ferramenta. Ma quanto cby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
simile non significa identica, tra l'altro tu dici versione 2.1, ma almeno su una delle schede si legge chiaramente v 3.5. in entrambe mi sembra di leggere a4988 che sono il tipo di driver. lo dico perchè gli a4988 hanno un valore di vref (tarabile con la vite di fianco ai driver) calcolabile in questo modo: VREF=8⋅IMAX⋅RCS dove rcs è la resistenza che hanno sopra. Versioni leggermente diverseby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
probabilmente non hai installato il firmware corretto per quella stampante, o forse i jumper sotto i driver sono diversi (anche se la differenza dovrebbe essere maggiore), o ancora proprio la scheda è diversa o i driver. Puoi mettere mano al fimrware oppure è .hex? l'elettronica è identica alla precedente o solo simile?by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
grazie per la risposta. I pezzi che intendo realizzare al momento sono sottili e complicati, difficile usare la carta vetrata, quindi proverò con l'acetone. Pensavo comunque di farli pieni al 100%. Che acetone usi? quello da unghie o quello pesante da "ferramenta"? al momento sono pezzi estetici, non ho bisogno che siano particolarmente resistenti, ma non devono rompersi o sbriciolarsi con ilby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, vorrei una risposta da chi usa regolarmente l'acetone per lisciare l'ABS. Secondo un produttore di filamenti che ho interpellato è sconsigliabile usare i vapori di acetone con l'ABS, perchè una parte potrebbe rimanere all'interno del pezzo e renderlo fragile con il passare del tempo. Qualcuno di voi ha mai notato questa cosa, cioè un progressivo indebolimento dei pezzi stampanti e tratby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
hai guardato qui? ci sono anche gli strumenti per calcolare la lunghezza dei componenti di una delta. Non essendo esperto di delta potrei sbagliarmi, ma immagino tu debba modificare quasi tutta la meccanica, e modificare un paio di impostazioni nel firmware. In ogni caso, per ricevere maggior aiuto, ti consiglio di inserire tutti i dati che hai sulla tua stampante, magari in firma, e diby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
hai letto il link sulla taratura che ti ho indicato? all'interno di quella miniguida c'è un link che ti porta su thingiverse da dove puoi scaricare alcuni oggetti da stampare come test. tra questi c'è una torre delle temperature, la scarichi e la stampi abbassando la temperatura a step di 5°C seguendo i numeri sulla torre. Quando l'estrusore fa fatica a estrudere ti fermi. guardando la torre cercby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
la calibrazione di fino l'hai fatta? hai provato a stampare una torre delle temperature per il pla? Se stampi un oggetto che ha particolari che finiscono a punta, hai il problema che l'hotend passando sempre sullo stesso punto non permette alla plastica estrusa di raffreddarsi, quindi "cola". Per ovviare o ventoli tanto (con il pla c'è anche chi usa 4 ventole), oppure metti un tempo minimo perby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
per prima cosa, non dai alcun dato: cosa stampi, con che impostazioni, a che temperature... secondo: più la stampante è economica e maggiori devono essere i compromessi in fatto di qualità. Questo è un concetto generico, perchè non conosco la tua stampante e potrebbe anche essere costata 2000€ (e valerli) per quanto ne so. Comunque meno costa e meno dettagli puoi pretendere nelle stampe. terzo:by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
i nemici del filamento sono la luce e l'umidità. Se il filamento è vecchio e tenuto all'aperto tende a spezzarsi, se l'umidità è alta invece scoppietta in fase di stampa. Se si spezza facilmente allora è meglio non usarlo, se si rompe continuamente durante le stampe è una rottura. Per l'umidità, se scoppietta, puoi provare a scaldare un pezoz di filamento in forno a bassa temperatura e vedere sby bilanciamist - Elettronica e meccanica
non dico che non sia realizzabile, dico solo che se lo si fa per risparmiare soldi probabilmente non vale la pena progettare una stampante 3d. Meno si è esperti e più errori si fanno, errori che di solito costano dei soldi. Se lo si fa per imparare allora non c'è niente di meglio. Se si deve scegliere tra progettare tutto il telaio o settare il firmware, allora è sicuramente più semplice la secoby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Se sei un principiante forse ti sei scelto un obiettivo troppo ambizioso. Non solo vuoi assemblare la stampante, ma vuoi addirittura progettarla? Se lo fai per risparmiare, sappi che progettare una stampante, dati anche gli errori che per forza si fanno, ha sempre un costo molto più alto di quanto inizialmente previsto. Assemblarla scegliendo i vari pezzi invece è tutta un'altra cosa, ma il rispby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
prova a cercare sul forum, se un motore gira al contrario o inverti il connettore del motore o cambi la direzione nel firmware. meglio continuare in questa, se è attinente al tema della discussione.by bilanciamist - Elettronica e meccanica
dovrebbe essere questa: se usi la ricerca avanzata, puoi mettere Onekk come autore (o altri) e cercare tra i suoi post degli ultimi 30-90 giorni, un anno o sempre.by bilanciamist - Elettronica e meccanica
sinceramente non usando repetier firmware non ti so dire se questo sia un comportamento comune o anomalo. Su questo meglio aspettare qualcuno che lo usi.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Se va a zero e tocca sul telaio perchè non ci sono gli endstop perde passi alla grande, quindi è normale che poi non riparta dallo stesso punto. Anche se hai gli endstop su max, lo 0 dovrebbe comunque essere in basso, sinistra e dietro. Non si capisce che firmware usi, ma: la prima pagina che ho trovato, se noti sono indicati i parametri del comando: (X) X position for filament changeby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Ho visto tre tue risposte così su tre discussioni: Il quote serve, quando si è in una discussione con molte persone, per replicare il messaggio dell'utente al quale si vuole rispondere (Ovviamente in una discussione lineare tra due utenti ha poco senso). Nel tuo caso hai quotato un messaggio, ma senza aggiungere nulla...by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
non lo so, alcuni usano il blink per testare le uscite di Arduino con un led. prova a smontare il motore di un'asse (non l'estrusore) e fare la home di quell'asse senza il "peso" dei vari componenti. prova ad aiutarlo con le mani per vedere se è proprio inchiodato oppure se con un po' di aiuto si muove. Sei certo di aver riconnesso correttamente i motori, con i fili nel giusto ordine?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
non ho una delta, ma credo che prima di tutto dovresti capire se il cuscinetto "fatica" per un qualche disallineamento oppure perchè è un problema suo. Nel primo caso risolvi sistemando il motivo che lo causa, nel secondo non credo che tu possa fare molto se non cambiare il cuscinetto (magari con uno di qualità migliore) Se le sfere del cuscinetto si sono rovinate lubrificarlo non risolve, al masby bilanciamist - Elettronica e meccanica
non so cosa sia cambiato nelle versioni recenti di mk, questo può dirlo solo il Mago, comunque se scegli una versione precedente ti sarà più facile seguire la guida sull'autobed. lo z safe homing non c'entra con il tipo di autobed: Quotesito marlin Z Safe Homing prevents Z from homing when the probe (or nozzle) is outside bed area by moving to a defined XY point (by default, the middle of the bby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
sinceramente la mia fa uguale, cioè scrive N(numero consecutivo) m105*(numero) il secondo numero non mi sembra legato alla temperatura (con 26°C oscilla tra 10 e 50) I comandi che ti ha scritto Onekk sono comunque una buona idea, e puoi provarli anche dentro repetier, facendo la home di un asse alla volta e poi leggendo lo status degli endstop. Deve darti open se non premuti e triggered se premby bilanciamist - Elettronica e meccanica
si, i driver sono quelli di Arduino che si installano con Arduino IDE, ma non credo con repetier, quindi se formatti o cambi pc senza installare Arduino IDE potrebbero mancare i driver della scheda (ok, probabilmente ci penserebbe Windows), comunque se repetier si connette... per la vref non è ho idea, perchè dipende dai driver e dai motori, non è un numero fisso, dovrai calcolarla con i dati deby bilanciamist - Elettronica e meccanica
sui vari tipi non so aiutarti, se vuoi puoi provarli tu stesso. nel firmware trovi la spiegazione dei vari sistemi: /***************************************************************************************** ********************************** Bed Leveling ***************************************** ***************************************************************************************** *by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
questo post è un po' un casino da leggere, comunque: Dicevo di Arduino IDE, perchè anche se Windows la riconosce, potevano mancare i driver o essersi rotta la scheda, ma se da repetier la vede i driver dovrebbero essere presenti... da log non mi sembra ci siano problemi evidenti, ma potrei sbagliarmi non essendo esperto. Hai formattato il pc dall'ultima volta che hai usato la stampante? - non hby bilanciamist - Elettronica e meccanica
il secondo è un po' vecchio ma i concetti sono ancora validi.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
se vuoi caricare un video, puoi metterlo su youtube (magari come "non in elenco") e condividere qui il linkby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
benvenuto.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe