Quotemarx87 Quotegiggi scusa, va al fondo scala di x e sforza, cioè non si ferma? a me fa venire in mente la logica dell'end stop invertita ... o verso di spostamento dell'asse x e relativo mal posizionamento dell'end stop....magari controlla anche quello. in teoria la "X" positiva va sempre verso da sinistra verso destra. il problema poi io una volta arrivato al fondoscala l'ho tirato di forzaby MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Sono riuscito a montare il servo con lo switch per fare l'auto bed level. Il tutto funziona correttamente, ma si c'è un ma... Oltre a scoprire che ho il bed praticamente piano. Nei quattro punti rileva una z cosi. 7.39 - 7.42 - 7. 41 - 7.39. Cioè a destra è di 0.03 più basso, non ho le molle ho messo degli spessori, preferisco. Cmq veniamo a noi. Dopo aver fatto tutta la procedura descritta per rby MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Questi sono buoni e sono per cavi, ne esistono di diversi tipi con più pin... Li trovi qui.by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Quoteenricodare ciao MagoKimbra, non è affatto male! Il problema sono i 50C ;-) Che materiale hai usato?, è molto più corposo con il colore più carico del pla che uso io. Mi piacerebbe proprio provarlo. O è ABS? E' PLA l'ho preso qui quando ho fatto il primo ordine dei pezzi della prusa i3...by MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Puoi provare, dopo aver fatoo l'home, questo comando G0 F3600 X100 Y100 Z1 Dovrebbe andare esattamente al centro (più o meno) magari cambia di poco!!!by MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Non sono all'altezza dei big, però.... Nozzle 0.4 stampato a 30mm/sby MagoKimbra - Progetti e nuove idee
Quoteimmaginaecrea è arrivato....... a brevissime vediamo come va Non vedo l'ora di saperlo... Dai dai.. prova... e facci sapere...by MagoKimbra - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, puoi allegare il configuration.h che cosi gli diamo una guardata, poi mi dici che programma usi, Repetier???by MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
scusa, fammi capire una cosa... Hai detto che se cambi motore lo fa sempre sullo stesso lato anche senza carico, quindi come te ne accorgi, vedi fisicamemte il motore che si ferma? secondo i motori hanno i fili saldati o hanno un connettore sul motore? edit: Forse ho capito, non è che hai una vite che collega le plastiche al motore troppo lunga???by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Quoteninjamcrew ovviamente per "spostare" le coordinate sul G-code non userei le mani.. Ci vuole un programmino... Comunque...e' interessante il tema...cerco di documentarmi sulla fattibilità della mia idea... Chissà che ne esca qualcosa utile per tutti. Mai arrendersi, fai bene a seguire la tua idea, è anche una buona idea. Bisognerebbe fare un programmino, che crei un gcode di vari cby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Quoteninjamcrew Si , il concetto e' chiaro.. Per renderlo uniforme per varie stampanti bisognerebbe porer manipolare il g-code spostando le coordinate dell'oggetto in modo da adattarlo alla forma della stampante.. Comuqnue ho trovato anche un simulatore di G-code : http://gcodesim.dietzm.de/ E anche un simulatore online : http://gcode.ws/ Magari...nel tempo ..libero..tra un tentativo diby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
QuoteFrankq Per la Prusa I3 ho seguito i link fino a: dove mi indica un file boxframe.scad relativo ad un programma OpenScad che non ho mai usato Cerchero di leggere il manuale Franco Vai qui ci sono i disegni per il laser cut. Sono i dxf...by MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Quotesipperton Non so se dico una cavolata, ma anche sul forum, nella parte italiana da quando lo seguo, perlomeno, non ci sono risposte certe. comunque il frame per la rework dovrebbe essere quello della Prusa I3 standard, la differenza tra rework e originale è nelle plastiche e nelle barre filettate che formano la struttura del piano Y. Se ci fossero delle conferme o smentite di chi ha questaby MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Quoteninjamcrew Ok grazie per il link su thingiverse , faro' degli esperimenti.. Pero' la mia idea era quella di completare un oggetto, e poi ripartire e farne un altro. Non fare tutti gli oggetti insieme..layer per layer. Pensavo di dividere il piatto in 9 parti, e creare 9 g-code diversi..e poi unirli in qualche modo...a mano..o con qualche utility..se ci sono.. Ovviamente il pezzo finitoby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Per quanto riguarda la temperatura è impossibile fare vari oggetti, le stampanti lavorano a layer quindi a ogni layer quando cambiano oggetto dovrebbero cambiare temperatura, non c'è fisicamente il tempo per poterlo fare. Ma un gcode per fare una colonna che varia man mano la temperatura si. In allegato c'è ne uno, ma se ne trovano quanti ne vuoi su thingiverse. Per quanto riguarda le altre coseby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
QuoteCarloRenis Ok vi ringrazio per la pazienza, ho collegato i quattro cavi come detto sopra, ho scollegato hotend e heatbed ma continua a dare lo stesso problema. Puoi fare una foto della ramp con i collegamenti fatti, se riesci di tutta la morsettiera...by MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Perdinci perbacco... Qui siamo proprio all'ABC.... Allora per quanto riguarda i cavi d'ingresso l'unico che devi stare attento a dove lo attacchi e la terra, di solito nei cavi di corrente è il Giallo-Verde, gli altri due come li monti li monti fa lo stesso, anche perché se poi giri la spina nella presa non è che le cose non funzionino... Per quanto riguarda invece l'uscita, la continua, ecco quìby MagoKimbra - Elettronica e meccanica
Quoteenricodare ciao, la temperatura sembra un po' alta. la ventola era accesa durante la stampa? il Wobble è davvero minimo, molti ci metterebbero la firma. Potrebbe addirittura essere la cinchia dell'asse più che la barra filettata. Io ritengo sia trascurabile. Piuttosto abbassa il nozzle sul primo layer. Le linee del brim dovrebbero formare uno strato omogeneo. guarda la foto allegata. la figby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Sono riuscito a portare la temperatura a 190°, ho sostituito gli attacchi alle barre M5 con quelli vecchi, ma ho ancora problemi di wobble. Non so più dove sbattere la capoccia... Sono minimi (penso), ma ci sono ancora... Qualunque consiglio è gradito!!!by MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Quotefr4nc3sco QuoteMagoKimbra QuoteNicola P Buongiorno questo problema del centramento mi ha messo dei dubbi e ho fatto un po di verifiche: nel mio caso sembra che ne Slic3r ne Repetier riescano ad agire in nessun modo sul posizionamento del piatto di stampa nel caso che l'estrusore abbia maggior area di movimento del piatto; l'unico modo che ho trovato per modificare il posizionamento del piatby MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Quotebertnick Ciao a tutti, qualcuno ha già provato filamenti flessibili tipo FlexPla o Gomme varie? sono incuriosito da questi filamenti ma in rete ho trovato poco e niente su qualità o altro... Grazie in anticipo per le risposte Nicola Io ho preso il FlxPla, è un po complicato da stampare, prima di tutto bisogna stampare a una velocità bassissima tra 10 e 20mm/s e con il nastro blu (scusami mby MagoKimbra - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
QuoteNicola P Buongiorno questo problema del centramento mi ha messo dei dubbi e ho fatto un po di verifiche: nel mio caso sembra che ne Slic3r ne Repetier riescano ad agire in nessun modo sul posizionamento del piatto di stampa nel caso che l'estrusore abbia maggior area di movimento del piatto; l'unico modo che ho trovato per modificare il posizionamento del piatto è agire sul Firmware (Marlinby MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Non lo so, io per esempio per le barre lisce ho queste: 2 x D8 x 360 mm X 2 x D10 x 470 mm Y 2 x D8 x 340 mm Z Come vedi sono differenti da quelle di ReprapWorld. Dovresti vedere se chi ti ha venduto le plastiche possa darti una lista delle cose che ti servono. Vediamo se c'è qualcuno più informato di me che possa darti un vero aiuto...by MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Ciao Mauro, io mi chiamo Alberto e anche io da poco mi sono avvicinato a questo mondo... Ho da poco finito di farmi una Prusa I3, se posso vorrei darti un mio consiglio personale sulle basi della mia piccola esperienza. La Prusa I3 è un progetto open (come sono tutte le stampanti del tipo Reprap), e nel mondo open possono cambiare le cose anche se minime. Cerco di spiegarmi. La prima cosa che devby MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
QuotePjko Non mi trovo!!! Che senso ha? se metto tutti i JUMPER perche dovrei poi raddoppiare gli STEP? Per ora faccio delle prove dato che la cosa non mi torna. Ma nel firmware dove setto i micropassi? Nel senso che devi lasciare i jumper sulla Ramps su 16 microstep (perché non ne supporta di più) e poi raddoppiare i valori nella riga: #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {80,80,3200,836} Qby MagoKimbra - GCODE, Software e Firmware
Quoteenricodare Ciao, se vuoi provare, io sulla mia, ho montato questi come da foto, e un po' di problemi me li hanno risolti. In mezzo ho messo silicone, e, una volta asciutto, lo ho staccato dalla plastica con un piccolo cacciavite a taglio, in modo tale che le 3 parti (plastica, silicone ,plastica) non fossero unite. Interessante... Però prima rimetto quelli vecchi per verificare se ho inby MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Quotefr4nc3sco ok grazie mille dopo setto anche quello cosi poi calcolo l'estrusione e poi non resta altro che tentare la prova del cubo Te lo dico su esperienza personale ricordati di rimettere a posto il valori, altrimenti quando rimonti l'hotend potresti far partire l'estrusore a freddo....by MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
QuoteNicola P Sono sicuramente quelli: hanno il grande vantaggio che sopperiscono al disallineamento degli assi motore albero, lo svantaggio che possono aumentare enormemente il disassamento dell'albero rispetto al motore con conseguente aumeto dello z-wobble: o riesci a correggere il montaggio o visto che non avevi problemi con gli altri monta addirittura quelli. Si, quando ritorno in ufficio (by MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa
Quotefr4nc3sco per la taratura dell estrusore quindi diciamo a hotend levato va comunque fatto scaldare altrimenti non si muove il motore e c'è una stringa da poter modificare per estrudere a freddo fare i calcoli dovuti ecc..? Quote//this prevents dangerous Extruder moves, i.e. if the temperature is under the limit //can be software-disabled for whatever purposes by #define PREVENT_DANGEROUS_EXby MagoKimbra - Stampa 3D per principianti
Porca miseria... forse ho capito... Sto leggendo vari forum inglesi e non, proprio sul problema wobble e leggi che ti rileggi sono arrivato a questa conclusione, ora non mi resta che provare. Ma sono stra certo che sia questo il problema... Prima quando stampavo "bene", avevo montati questi sui motori Z (guardate nel cerchio rosso): Poi li ho sostituiti con questi (sempre nel cerchio rosso):by MagoKimbra - Problemi e qualità di stampa